Se prima la web analysis era appannaggio esclusivo degli informatici ora, grazie alla diffusione di vari strumenti, può essere effettuata con più facilità e da più persone. Ma cos’è e a cosa serve?
Cos’è la web analysis
La web analysis è un sistema di tracciamento usato su un sito web per studiare il comportamento degli utenti.
Tutto ciò è possibile grazie all’uso di software e strumenti appositi, che raccolgono i dati e li analizzano in una fase successiva. Lo studio individua il tempo che gli utenti trascorrono sul sito, quali pagine visitano, quale browser usano e molto altro.
A cosa serve
L’obiettivo primario della web analysis è il marketing mirato. Conoscendo meglio gli utenti che visitano il sito di un’azienda, questa può selezionare i propri contenuti e soprattutto avere una conversione.
Ma cos’è una conversione? Parliamo dell’azione che un utente compie entrando nel sito, quando si registra e decide di fare un ordine o una qualsiasi attività per cui il sito è stato pensato.
Grazie alla web analysis il gestore del sito può sapere in quali orari gli utenti si connettono solitamente, quali sono i loro contenuti preferiti ed il dispositivo che usano. Tutti questi dati saranno poi analizzati e usati per creare contenuti ad hoc per un target specifico di utenti.
Dato che al giorno d’oggi quasi ogni azienda ha un sito web, che utilizza per comunicare con i potenziali clienti, questi strumenti sono sempre più utilizzati. Ovviamente col tempo se ne sono sviluppati di diversi tipi ed ognuno ha le proprie caratteristiche e funzioni specifiche.
Strumenti di web analysis
- Google Analytics: è lo strumento più diffuso per la web analysis, perché è offerto dall’omonimo motore di ricerca e quindi facile da trovare. E’ immediato da usare, ha una grande base di utenti ed è composto da un pacchetto di base gratuito (fino a 20 analisi personalizzate) e uno premium (dati illimitati e integrazioni di terze parti).
- FoxMetrics: è uno strumento che permette la completa personalizzazione del software con campagne destinate a utenti specifici. E’ disponibile in quattro piani tariffari.
- Matomo: ottima alternativa per le piccole aziende perché è gratuito e open source. E’ una valida alternativa grazie alla sua ricchezza di funzionalità.
- Open Web Analysis: gratuito e open source, è un componente aggiuntivo di WordPress, quindi permette l’analisi sullo specifico sito WordPress su cui è installato. La piattaforma è personalizzabile e ricca di funzionalità.
- Zap: è uno strumento di raccolta dati e business intelligence. Consente di integrare altre applicazioni e ha un uso molto immediato.
Se ti siamo stati d’aiuto nella tua ricerca condividici e torna a trovarci su Oscard!