Sei stufo di promuovere la tua attività turistica in maniera tradizionale? Se vuoi offrire qualcosa in più rispetto al classico itinerario turistico, investire nel turismo enogastronomico è la scelta giusta da fare. In questo articolo troverai tutti i consigli per dare uno slancio al marketing turistico della tua attività!
Cos’è il turismo enogastronomico?
I dati parlano chiaro: negli ultimi due anni la metà dei turisti ha messo al centro del proprio viaggio cibo e vino. Ecco come il turismo enogastronomico ha preso piede!
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta: il turismo enogastronomico si può considerare una maniera alternativa per scoprire il territorio, coinvolgere attivamente il turista e renderlo protagonista. Nasce infatti con l’obiettivo di far assaporare lo spirito del territorio attraverso esperienze culinarie, come per esempio degustazioni, fiere e tour enogastronomici.
Non rimanere fuori da questa nuova tendenza e proponi un’offerta enogastronomica unica! Nei paragrafi successivi ti darò i suggerimenti giusti per avviare questa strategia di marketing turistico.
Caratteristiche e vantaggi
Investire in questo tipo di turismo non richiede molti sforzi. L’Italia è infatti uno scrigno di prodotti di qualità che da sempre attrae i turisti con il suo cibo e le sue tradizioni culinarie. Per sfruttare al massimo questa opportunità, vediamo quali sono le caratteristiche del turismo enogastronomico:
- destagionalizzazione: è praticabile in ogni stagione pertanto ti permette di avere un flusso turistico continuo.
- conservazione dei territori agricoli e vitivinicoli locali. È una giusta mossa per valorizzare e dare visibilità alle tua attività locale e ai piccoli produttori del tuo territorio.
- esperienza di vita: è un nuovo modo di vivere la vacanza. Permette al turista di associare al viaggio emozioni concrete che collegherà direttamente alla tua attività.
- target nazionale e internazionale: puoi rivolgere la tua offerta non solo a turisti stranieri incuriositi dalle tue zone, ma anche a persone locali interessate a scoprire il proprio territorio in maniera alternativa.
Come promuovere il turismo enogastronomico
Ora che hai capito i vantaggi che il turismo enogastronomico può offrirti, fai in modo che la tua strategia di marketing turistico sia vincente. Segui la lista di cose da fare che trovi in seguito per proporre un’attività di turismo enogastronomico vincente:
- fai il piano marketing: è la strada giusta per costruire una promozione turistica efficace!
- collabora con altri imprenditori: ponetevi obiettivi comuni e definite con chiarezza le modalità di lavoro. Pianificate le attività di turismo enogastronomico nel breve e medio periodo e fate in modo che la comunicazione sia efficace sia all’interno che all’esterno. Così facendo creerete le basi per un turismo enogastronomico di successo e duraturo: in questo caso l’unione fa la forza!
- studia il tuo target: fai ricerche approfondite sulle caratteristiche dei tuoi potenziali clienti, offri loro un’esperienza personalizzata e supera le loro aspettative.
- proponi un’esperienza originale: distinguiti dai tuoi competitor e proponi un’esperienza di turismo enogastronomico alternativa. Per esempio, poniamo il caso che tu sia il proprietario di una cantina di vini. È altamente probabile che i tuoi concorrenti organizzino itinerari di degustazione. Per differenziare la tua offerta e ottenere vantaggio sul mercato potresti proporre una visita nei vigneti. In alternativa, organizza una degustazione itinerante con altre cantine, legando così cibo e benessere. Per l’organizzazione di questo genere di attività non puoi che affidarti ai tour operator: dai un’occhiata a questo articolo “Tour operator: le 5 W” per scoprirne qualità e vantaggi!
Spero di averti convinto delle potenzialità del turismo enogastronomico e di averti dato i giusti spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario!
Fai la giusta mossa per il tuo marketing turistico, possiamo trovare la soluzione adatta alle tue esigenze: non esitare a contattarci!
#gotourism!