Cerca
Cerca
Close this search box.

Tour operator: le 5 W

Tour operator: le 5 W

Pensi sia arrivato il momento di lanciare la tua strategia di marketing turistico volta ad incrementare il flusso turistico? Hai mai pensato di affidarti a un tour operator per farlo? In questo articolo scopriremo insieme chi sono e di cosa si occupano, analizzando in aggiunta tutti i vantaggi che possono offrirti e quelli che puoi offrirgli tu!

What: cosa sono i tour operator

Non è facile dare una definizione di tour operator e definire quali siano i confini del suo ruolo nel panorama turistico. È altrettanto vero però che gioca un ruolo rilevante e autorevole nell’organizzazione di viaggi.

Cosa fa il tour operator? È quel soggetto al quale ci si rivolge in ogni fase del viaggio, sempre pronto ad ascoltare le esigenze del turista e a fare di tutto per soddisfarle.
Vediamo nel dettaglio una delle sue funzioni principali: organizzare itinerari turistici. Si occupa infatti di preparare programmi di viaggi e attività e da proporre al cliente al fine di fargli vivere un’esperienza unica e completa.

Un itinerario può essere più o meno dettagliato, l’importante è che venga sviluppato tenendo in considerazione diversi aspetti che devono essere coordinati al fine di ottenere la soddisfazione del turista.

Affidandoti a un tour operator puoi farti conoscere facilmente da gruppi di turisti a cui verrà offerta la tua proposta. Non aspettare! Fai tu il primo passo e proponi la tua idea a un tour operator diventando leader nel settore del turismo!

Why: vantaggi di un tour operator e degli itinerari turistici

Un itinerario di viaggio permette e assicura a un turista di vivere a pieno il suo viaggio e di fare attività autentiche e indimenticabili. Limita le possibilità di fare scelte sbagliate e soprattutto di sprecare tempo. Tieni a mente che nella vita, ma ancora di più in viaggio, il tempo è denaro. Non perdere tempo e non far perdere tempo: pianifica un itinerario e proponilo!

Alla luce di queste considerazioni, è arrivato il momento di capire perché sviluppare la tua strategia di marketing turistico con un tour operator potrebbe essere la chiave per il tuo successo.

Come abbiamo detto prima, il tour operator assiste il turista in tutte le fasi del suo viaggio, vediamo ora approfonditamente di cosa si occupa nel concreto.

Prima della partenza…

….si occupa della scelta della destinazione, della selezione dei servizi da includere, racconta informazioni su luoghi da visitare, fornisce i documenti di viaggio e le coperture assicurative e infine offre al suo cliente un pacchetto personalizzato.

Cerca di farti inglobare nell’itinerario turistico che il tour operator proporrà ai propri clienti prima della partenza. In questo modo partirai avvantaggiato e ti assicurerai l’attenzione del turista che si ricorderà di te e della tua attività anche nella fase più importante della sua vacanza: il momento del viaggio stesso.

Durante il viaggio…

…è il punto di riferimento per il viaggiatore, è il soggetto al quale ci si rivolge in caso di necessità e per questo motivo il tour operator deve essere in grado di fornire assistenza 24 ore su 24. In questa fase il turista si aspetta la completa attenzione da parte del tour operator. Non tollera alcun tipo di errore o imprevisto!
Assicurati quindi della qualità del lavoro del tour operator e aiutalo affinché non ci siano imprevisti!

Ciò che devi fare è programmare nel dettaglio la tua proposta, e vedrai che il tour operator non esiterà a proporre la tua idea! Se con la tua attività riesci a guadagnarti lo spazio nella fase del viaggio, sei entrato a far parte del cuore dell’esperienza. Ora il tuo compito è quello di rispecchiare le aspettative o ancor meglio riuscire a stupire il turista!

Dopo la partenza…

…se le aspettative del cliente sono state soddisfatte, egli considererà il tour operator il suo referente di fiducia al quale si rivolgerà per organizzare la visita di una nuova meta. Di conseguenza, anche la tua attività sarà parte di questo circolo di successo.

When: parti per tempo

Dai paragrafi precedenti, è emersa la rilevanza che potrebbe avere una collaborazione con un tour operator. Per non farti sfuggire questa opportunità è fondamentale calcolare bene i tempi e soprattutto partire per tempo.

Tieni a mente che il tuo successo arriverà sempre una stagione dopo. Mi spiego meglio, per esempio per ottenere risultati nella stagione estiva dovrai iniziare la tua promozione almeno nell’inverno dello stesso anno.

Where: delinea il contesto

Per avere una strategia di marketing turistico vincente è fondamentale delineare il contesto in cui si vuole andare ad agire. Analizza il panorama dove hai intenzione di proporre la tua attività, cerca di capire cosa manca e in che modo la tua proposta può avvantaggiare quel territorio.

Sii innovativo, elabora qualcosa di nuovo, pensa ad un’esperienza che nessuno dei tuoi competitor offre e distinguiti! Per esempio, se sei il responsabile di una struttura alberghiera in una piccola località potresti metterti d’accordo con produttori locali e proporre un itinerario gastronomico per degustare prodotti tipici. Crea una rete di collaborazione con gli imprenditori del tuo territorio e crea nuove opportunità di business!

Studia il tuo cliente, le sue caratteristiche e soffermati sul contesto di cui fa parte per offrirgli un prodotto o un servizio il più personalizzato possibile! Solo così potrai compiere una mossa vincente!

How: come organizzare – elementi chiave

Sia che tu abbia deciso di rivolgerti a un tour operator per implementare la tua strategia di marketing, sia che tu abbia deciso di collaborare con altri imprenditori del tuo territorio o di far leva sulle tue forze da solo, è giunto il momento di organizzare la tua proposta sotto forma di itinerario turistico.

Cosa devi fare?

  1. Valuta la durata del tuo itinerario: pensa a quanto tempo i turisti sarebbero disposti a dedicare alla tua attività;
  2. Individua le attrazioni e le esperienze imperdibili e includile nel tuo programma;
  3. Pensa al destinatario del tuo itinerario: cerca di non rivolgerti a gruppi ampi di persone, ma crea gruppi limitati a cui indirizzare tutte le tue attenzioni. Affidali ad una guida turistica che si prenda cura di loro e che dia valore aggiunto alla tua proposta.

Organizza il tuo itinerario turistico e rivolgiti a dei professionisti! Fai del tuo territorio la nuova meta turistica 2020!

L’efficacia dei tuor operator è strettamente connessa alla guida turistica che utilizzano! Se vuoi scoprire qualcosa in più leggi l’articolo “Guida turistica: ragioni per cui investire su di essa” ti darà informazioni super interessanti!

Contattaci e organizzeremo insieme la tua strategia di marketing turistico!

#gotourism!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo