Negli ultimi anni, il termine “temporary shop” è entrato nel gergo comune. Ma cos’è esattamente il temporary shop? E soprattutto quali sono le differenze rispetto al negozio ordinario?
Se ti interessa avere delucidazioni sull’argomento stai leggendo l’articolo giusto! Noi di Oscard Communication Agency ti aiuteremo fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Definizione
Quando si parla di temporary shop ci si riferisce ad una tipologia di negozio con delle peculiarità fondamentali, la temporaneità e la sede in continuo spostamento! La sua durata è limitata, può variare da qualche giorno a qualche mese e la sua localizzazione può modificarsi nel tempo. Infatti, si può scegliere di aprire in diverse città contemporaneamente o di seguire un tour che tocchi le località di maggiore affluenza. Ricorda che la scelta finale dipenderà sempre dalle tue esigenze e dalle tue disponibilità.
L’elemento chiave
Il temporary shop è nato nel 2003 e si è subito diffuso in tutto il mondo. Il suo successo è dato dal poco tempo disponibile per acquistare i prodotti offerti, solitamente, a prezzi speciali. Il fenomeno dei Temporary Shop ha indubbiamente generato un notevole interesse da quando è stato proposto sul mercato. Accade spesso che questi “punti vendita temporanei” siano letteralmente presi d’assalto dai clienti, specialmente nei primi giorni di apertura. Infatti, il fattore durata induce il cliente ad acquistare il prima possibile, per la paura di perdere un’occasione imperdibile. Questo comportamento prende anche il nome di “ansia da acquisto” nel cliente ed il fattore di fondamentale distinzione da uno shop ordinario.
Nel caso di negozi aperti ogni giorno con costanza e senza termine di scadenza, questa “ansia da acquisto” viene a mancare ed è per questo che bisogna attuare diverse tecniche di pubblicizzazione e valorizzazione dell’idea e del prodotto.
Le differenze
Per riuscire a comprendere a pieno questo concetto ora passiamo ad analizzare nel particolare le differenze tra il temporary shop e gli shop ordinari.
- Novità: Innanzitutto subentra il fattore novità. Un negozio che compare all’improvviso suscita inevitabilmente un interesse da parte delle persone, che vengono spinte ad informarsi e conoscere di cosa si tratta.
- Visibilità: In secondo luogo, l’apertura di un negozio provvisorio può essere un momento di visibilità, infatti il temporary shop è stato identificato anche come una tecnica di marketing.
- Dimensioni: Il temporary shop rispetto al negozio ordinario ha dimensioni inferiori e deve necessariamente essere luminoso. L’obiettivo è quello di attirare il maggior numero di persone possibile nel minor tempo possibile. L’importante per questa tipologia di negozio è di non rimanere inosservato.
- Pubblicità: Deve essere pubblicizzato con attenzione per informare anticipatamente le persone dell’evento e del periodo in cui si terrà.
- Costi: Infine, un temporary shop ha sicuramente costi più contenuti per l’affitto e l’allestimento di un locale rispetto all’apertura di un negozio normale.
Condividi con tutti i tuoi amici l’importanza del temporary shop! Ma soprattutto torna a trovarci sul nostro blog per rimanere aggiornato su tutto ciò che c’è da sapere!