Cerca
Cerca
Close this search box.

SpA, SRL, SAS: le forme societarie più diffuse in Italia

SpA, SRL, SAS: le forme societarie più diffuse in Italia

La scelta della forma societaria gioca un ruolo di fondamentale importanza per la futura espansione della tua attività.

In questo articolo andremo ad approfondire le forme societarie italiane, parlando dei vantaggi e degli svantaggi che comporta ognuna di esse.

Ricorda che non c’è mai una scelta giusta. La forma societaria non impatta su come tu crei il tuo prodotto, ma può renderti la vita sensibilmente più facile.

S.p.A., S.R.L., S.A.S. : qual è la scelta migliore?

Società per Azioni (S. p. A.)

La società per azioni, fa parte delle società di capitali. È la tipologia adatta per chi inizia con una cospicua somma di denaro a disposizione.
Il capitale sociale minimo per una S.p.A. è infatti di 50.000€.
La gestione delle quote societarie viene fatta tramite azioni.

Il vantaggio principale di una S.p.A. è la responsabilità limitata (si rischia solo il patrimonio investito e non quello personale) ma vi sono altri notevoli vantaggi:

  • Può emettere obbligazioni per finanziarsi;
  • Può, a seguito di una complicata procedura, farsi quotare in Borsa;
  • Offre un’elevata tutela per i propri soci e quindi ne attira più facilmente;
  • L’amministratore può non essere un socio e quindi ci si può rivolgere a figure esterne con specifiche professionalità;

Fra gli svantaggi troviamo un elevato costo di mantenimento ed una struttura abbastanza rigida che rallenta la velocità di reazione al cambio dell’asset strategico.

Questo tipo di società è l’ideale per chi vuole effettuare un grosso investimento, dato che le azioni possono essere vendute molto più facilmente delle quote societarie di una s.r.l.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.)

Una S.R.L è una società di capitale generalmente di piccole dimensioni.
Il capitale sociale minimo è di 10.000€.
La partecipazione dei soci viene gestita attraverso percentuali della società stessa.

I vantaggi principali di una S.R.L sono, da un lato, che garantisce una responsabilità limitata, e dall’altro, ti permette di disporre di una struttura meno rigida rispetto ad una S.p.A.

Fra gli svantaggi principali puoi annoverare la tenuta contabile, che sebbene non sia tanto complicata come quella di una S.p.A è comunque abbastanza complessa.

Va da sé, inoltre, che il capitale sociale limitato ha un’ influenza negativa sull’immagine aziendale.

Società ad Accomandita Semplice (S.A.S.)

Vuoi una società con ancora minore rigidità?
La S.A.S. è un mix tra una società di persone ed una di capitale, formata da accomandati e accomandatari.

L’accomandatario è il responsabile dell’amministrazione della società e non gode di responsabilità limitata.

Gli accomandati, invece, possono essere visti come meri finanziatori, in quanto non possono amministrare la società e godono di responsabilità limitata.
Tra tutte le società che ti ho elencato questa è quella con minori costi di gestione e di creazione.

Le altre forme societarie italiane

Vediamo ora brevemente altre forme societarie italiane, oltre quelle citate in precedenza.

La Società in nome collettivo ( S.N.C.) , generalmente utilizzata per lo sviluppo di piccole attività, rappresenta la forma base fra le ‘società di persone’. I costi di avvio e di gestione dell’attività  sono estremamente bassi e rappresentano un notevole vantaggio. D’altro canto però, il rischio per i soci di dover rispondere ai debiti con il proprio patrimonio personale è estremamente elevato.

La S. R. L Semplificata ( S.R.L.S. ) , introdotta nel 2012, rappresenta una variante alla tradizionale S.R.L.
Ha un capitale sociale massimo limitato ( 9.999,99 € ) e dunque una credibilità bancaria bassa nella richiesta di finanziamenti o prestiti. E’ esente dai costi notarili e dall’imposta di bollo. Sconsigliata per progetti imprenditoriali a lungo termine.

La Società in accomodata per azioni ( S.A.P.A. )  ha due categorie di soci, accomandanti e accomandatari (di cui abbiamo parlato nella S:A.S). In questo caso però, le norme da applicare sono le stesse delle S.P.A, con l’accomandatario che è l’amministratore.

Con questo articolo spero di averti fornito un’infarinatura generale sui tipi di società presenti in Italia.
Se il tuo obbiettivo è quello di aprire un’azienda ti faccio un grosso in bocca al lupo!

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti a cui sei interessato… e di condividere questo articolo!

Cosa serve per creare la tua azienda?Quanto influisce sul successo della tua azienda?
Scelta della forma societaria10%Scopri di cosa si tratta
Mission e analisi obiettivi15%Scopri di cosa si tratta
Analisi prodotto (naming, definizione dettagliata, prezzi)20%Scopri di cosa si tratta
Studio target (definizione clientela, canali di comunicazione preferiti, personas)25%Scopri di cosa si tratta
KPI e monitoraggio risultati15 %Scopri di cosa si tratta
Brand e immagine coordinata base (logo, font, colori)15%Scopri di cosa si tratta

Se ti è piaciuto questo post Condividilo