Il responsabile della comunicazione aziendale ha un compito arduo e di fondamentale importanza: progetta e dirige, da un lato, le operazioni di comunicazione che hanno per oggetto l’impresa e la sua identità; dall’altro si occupa del marketing communications, utilizzando svariati canali e strumenti combinati.
L’obiettivo del responsabile della comunicazione aziendale è porre in condizioni di sapere dell’esistenza di un’impresa, di un servizio/prodotto offerto, e di promuovere, così facendo, positivamente l’azienda di cui è manager.
L’immagine pubblica
Il responsabile della comunicazione aziendale fa particolare attenzione all’immagine pubblica di aziende e clientela per cui lavora. Il suo fine è quello di espanderne la popolarità, utilizzando diversi strumenti, tra i quali i social –oggigiorno particolarmente indicati per l’incremento della propria fama.
Altro compito imprescindibile del responsabile della comunicazione aziendale è il monitoraggio/miglioramento quotidiano della reputazione dell’azienda/cliente per cui lavora, operando sulla credibilità di questi.
Le responsabilità
Come intuibile, il manager della comunicazione aziendale porta sulle spalle una grossa responsabilità. Infatti, buona parte del successo dell’immagine del cliente dipende dalle sue mosse e dalle dinamiche che riesce ad intessere. Vediamo ora alcuni dei principali fattori di responsabilità:
- gestione attività e strategie di pubbliche relazioni;
- ricerche approfondite volte a scoprire forze, debolezze, obiettivi dei clienti, in modo da offrire una strategia indirizzata e diversificata da caso a caso;
- progettazione campagne pubblicitarie promozionali;
- gestione interazione azienda-cliente, media-pubblico;
- aggiornamenti continui volti ai clienti relativi a nuove opportunità promozionali;
- eseguire minuziose ricerche di mercato;
- distribuzione e stesura di comunicati stampa, schede informative ed inviti;
- sviluppo legami con media al fine di favorire l’opportunità di visibilità;
- creazione eventi, conferenze;
- trovare esponenti di media influenti che partecipino a tali eventi;
- mantenere un elenco contatti sempre aggiornato;
- mantenersi continuamente informato riguardo le problematiche dell’azienda o del cliente che si rappresenta;
Attività giornaliere
Oltre alla sfilza infinita di responsabilità precedentemente citate, il responsabile della comunicazione aziendale deve, come puoi facilmente intuire, svolgere tutta una serie di attività giornaliere. Tra queste annoveriamo:
- scrittura di comunicati stampa e organizzazione di media kit (insieme di dati che descrivono il lavoro di un’azienda, di un sito, di un portale);
- coordinazione richieste di foto e interviste;
- aiuto rivolto a clienti in modo da istruirli per eventuali interviste;
- coordinazione conferenze stampa ed eventi vari;
- creazione ed aggiornamento di liste ospiti, elenchi di media;
- monitoraggio campagne promozionali.
Quali qualità deve possedere un responsabile della comunicazione aziendale?
Qui di seguito potrai fruire di una lista di caratteristiche richieste ad un manager della comunicazione. E allora, tu che leggi questo articolo, ti ci rispecchierai?
- Creatività e spirito d’iniziativa;
- comprensione esigenze dei media e delle relazioni da intessere con questi;
- comprensione generale di tutti i social network;
- capacità retoriche;
- saper affrontare situazioni critiche e di antagonismo;
- essere sicuri di sé;
- capacità organizzative e gestionali;
- problem solving;
- essere affidabili;
- gestire stress e scadenze.
Ora che conosci chi è, le doti e gli oneri di un responsabile della comunicazione aziendale, non ti resta altro da fare se non condividere questo articolo!
Per altri interessantissimi articoli vai sul nostro blog!