Cerca
Cerca
Close this search box.

Promozione turistica: come iniziare il viaggio

Promozione turistica: come iniziare il viaggio

Sei in una barca senza remi in mezzo all’oceano e non sai come muoverti? Questo è l’articolo che ti farà arrivare al porto! Navigheremo infatti in mezzo a tutte le informazioni di cui hai bisogno durante la tua azione di promozione turistica! Un passo alla volta esamineremo ogni elemento chiave che ti servirà: metodi, strategie e canali migliori per incrementare il flusso turistico.

In questo viaggio tortuoso un’agenzia di comunicazione è quello di cui hai bisogno: rivolgerti a dei professionisti del settore non può che apportare benefici positivi alla tua promozione turistica. Rivolgiti ad OSCard: sarà pronta ad accoglierti con un insieme di figure professionali, come Account Manager, Marketing Strategist e Social Media Manager, che sapranno come guidarti al meglio verso il successo!

Inquadramento generale: marketing per la promozione turistica

Se il tuo obiettivo è la realizzazione di una promozione turistica che funzioni, non devi fare altro che iniziare gettandone le fondamenta! Per avere una visione globale e operativa del territorio o della tua struttura è essenziale costruire, prima di iniziare, un piano marketing che aggreghi tutti gli elementi di cui avrai bisogno durante il tuo percorso, che ti mostri le prospettive e le potenzialità su cui puoi far leva. Nello specifico troverai tutte le informazioni dettagliate riguardo la costruzione di un piano marketing, le sue funzionalità e gli obiettivi nell’articolo “Piano marketing hotel: getta la tue fondamenta”.

Il passo successivo è definire le strategie di marketing che vuoi mettere in azione per raggiungere il tuo obiettivo: la promozione turistica! Io ne ho individuate alcune, suddividendole in modo ben chiaro, così che anche un principiante del settore possa comprenderle. Vediamole insieme:

  • marketing off-line
  • marketing on-line o web marketing
  • itinerari turistici (in chiave tour operator)
  • guide turistiche

Marketing off-line

Così come ho già definito nell’articolo precedente “Marketing del turismo: come realizzarlo off-line“, con l’espressione marketing off-line intendo tutte le tecniche e le strategie che puoi utilizzare senza invadere l’ambito del web. Sono tutti i mezzi con cui puoi incrementare il flusso turistico, del territorio o della tua struttura: come volantini e cartellonistica, radio e televisioni locali, organizzazione di eventi, fiere, sagre e tutto ciò che ti viene in mente!

Sono tecniche che hanno un destinatario generale molto ampio, colpiscono i pensieri e arrivano sotto gli occhi di tutti, a prescindere dall’età, e non hanno bisogno di competenze dei soggetti per risultare efficaci. Però, per raggiungere i risultati che vuoi ottenere è necessario avviarla mesi prima rispetto al momento di arrivo dei turisti! La promozione turistica realizzata con queste modalità deve infatti essere svolta con largo anticipo!

Marketing on-line o web marketing

Il web marketing invece è l’opposto, utilizza tutti i canali possibili che la rete on-line può offrire! Social network, portali come Booking e Trivago, blog, siti e post. Trovi informazioni più specifiche nell’articolo “Web marketing turistico: la strada da percorrere”.

Il target invece in questo caso risulta essere ridotto: non tutti infatti sanno navigare in rete o hanno i mezzi per farlo! Ricordati quindi, quando avvierai la tua strategia di promozione turistica on-line di definire a priori un destinatario con caratteristiche specifiche verso il quale indirizzerai un messaggio mirato. Anche il periodo in cui avviare questa modalità è diverso: il mondo on-line non smette mai di essere incisivo nella nostra realtà e quindi è necessario condurre un’opera di promozione turistica sul web continua, non soltanto antecedente alla stagione turistica, e con allarmi più intensi nel periodo che la precede.

Itinerari turistici

Ora cambiamo modalità! Un’altra tecnica davvero efficace che puoi utilizzare per promuovere il turismo nel tuo territorio o per la tua struttura è quella di inserire la tua attività negli itinerari turistici organizzati dai tour operator. Un viaggiatore interessato alla tua zona e alla sua tradizione, sarà ben contento di potersi immergere in essa grazie ad un programma già pronto che gli permetterà di scoprire anche gli aspetti più curiosi e nascosti! Pensa ad esempio alla grande potenzialità che riserba un itinerario turistico enogastronomico! Oltre a riempire la soddisfazione dei tuoi ospiti ne riempirai anche la pancia!

Non esitare quindi a contattare gli enti turistici locali e a cercare di farti inserire nei loro piani turistici! Ricorda: un turista in vacanza sarà super felice di trovare un’organizzazione già pronta senza spendere energie! Inoltre, proporti in questo modo svilupperà un’opinione positiva di te e ti farà ricordare dai tuoi ospiti! E’ un circolo virtuoso in cui non puoi rinunciare ad entrare! Per questo leggi assolutamente anche l’articolo “Tour operator: le 5 W”, sono certa ti sarà di grande aiuto!

Guide turistiche

Strettamente collegato agli itinerari è il ruolo svolto dalle guide turistiche. Come la mia collega specifica meglio nell’articolo dedicato con precisione ad esse (“Guida turistica: ragioni per investire su di essa”), ne esistono diverse tipologie: ognuna presenta i suoi pro e i suoi contro e risulta essere “ad hoc” per situazioni specifiche. Ad esempio: il turista che si trova già nel luogo da lui scelto come meta si affiderà e fiderà di più di una guida turistica in persona che possa consigliarli e raccontargli le peculiarità della sua destinazione! Mentre una guida cartacea o online sarà molto utile nel momento in cui il turista si trova a dover scegliere la meta stessa o l’itinerario da percorrere!

Tipologie di turismo

Per avviare una strategia di promozione turistica è innanzitutto necessario conoscere il turismo! Non possiamo infatti superare il mare di nebbia di cui ti ho parlato nelle prime righe senza prima imparare a nuotarci dentro! Conoscere le varie tipologie di turismo permette infatti di costruire le strategie di promozione del flusso turistico giuste. Pensa per esempio se attivassi una grande opera di turismo sportivo in un territorio che non ha le infrastrutture e i mezzi per poterlo sostenere. Sarebbe un disastro! Sottolineo quindi l’importanza di conoscere la molteplicità delle sfumature del turismo per poter rispondere ad esso e soprattutto far leva su di esso.

Sono due gli elementi chiave che non devi mai trascurare quando consideri una tipologia di turismo: il suo target e il territorio in cui è attratto! Continuo con l’esempio precedente: il turismo sportivo sarà soprattutto legato al movimento di giovani e adulti appassionati ad esso che vogliono seguire i match e le competizioni dal vivo. Difficile trovare tra la sua bolgia persone anziane o famiglie con bambini ancora piccoli.

Ti propongo ora una breve rassegna di alcune tipologie del turismo, forse le più conosciute:

Turismo enogastronomico

Iniziamo con la golosità! Inutile dire che sia grandi che piccini stentano a resistere alla tentazione quando hanno l’acquolina in bocca! Quindi il target di questa tipologia risulta essere molto variopinto. Non ti crucciare però, perché per attirare un flusso turistico del genere basta solo organizzare, grazie anche all’aiuto come ti ho già evidenziato dei tour operator, un itinerario culinario gustoso e curioso che possa far immergere il turista nei sapori e nei profumi della tradizione che vuole scoprire.

Ogni lettera del dizionario potrebbe essere associata al nome di un cibo, in almeno 3 lingue diverse… questo per farti capire quanto è immenso l’universo del turismo enogastronomico e quanto combinazioni presenta per essere realizzato! Per saperne un po’ di più però dai una letta anche all’articolo “Turismo enogastronomico: cedi alla tentazione”… l’unico modo per liberarsi delle tentazioni è cedervi!

Turismo culturale

Il turismo culturale è quello a cui tutti associano la locuzione generale di “turismo”, cioè il classico sightseeing di città e monumenti, parchi naturali e piccoli borghi. Anche qui il target è davvero molto ampio, forse quasi di più del turismo precedente. In questo caso per acchiappare il maggior numero di vagabondi in cerca di punti di interesse è conveniente organizzare tour guidati o percorsi pre-impostati che i turisti possano seguire autonomamente.

Distinguersi da tutte le altre proposte in questo caso non è così facile… l’unica strada che puoi seguire è quella di ideare un percorso che sia innovativo e che sappia pizzicare al massimo la curiosità dei turisti!

Turismo religioso o spirituale

Un altro tipo di turismo che voglio citare è proprio questo. Ho voluto dedicargli qualche riga perché spesso viene dimenticato e non considerato nella sua reale portata. Una portata enorme! Pensa per esempio a quanti migliaia di persone corrono in visita al Papa ogni qualvolta ci sia una data importante, o quante persone visitano Lourdes o la Terra Santa. A volte le stime sono inferiori alla quantità effettiva! Il flusso di questo tipo di turismo è spesso caratterizzato da persone credenti che visitano “luoghi santi” in nome di una purificazione spirituale o per ottenere una benedizione. O ancora pensa a chi vuole purificarsi svolgendo pellegrinaggi, come il cammino di Santiago de Compostela.

Come fare per promuovere questo flusso di turisti è in realtà forse solo nelle mani di Dio… se non continuare a valorizzare i luoghi verso cui è indirizzato.

Postille finali per la promozione turistica

Tantissime parole per dirti che la promozione turistica non è così facile da realizzare come si può pensare… è necessario essere incisivi, innovativi, suscitare emozioni e curiosità, stravolgere, soddisfare, eccetera eccetera eccetera. E’ essenziale avere conoscenze di base, compiere indagini sul territorio, sui turisti passati e su quelli presenti, studiare i potenziali ospiti futuri.

Insomma, attività e competenze che può aiutarti ad affinare solo l’aiuto di un professionista. Il mare di nebbia si svelerà e le ondate di turisti irrequieti saranno domate!

Io ho finito il mio lavoro, ma tu devi cominciarlo immediatamente! Chiama Oscard… non puoi fare scelta migliore!

#gotourism!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo