Hai mai pensato che ti piacerebbe un lavoro più in autonomia, senza dover dipendere da qualcuno e ti senti pronto alla responsabilità di prendere delle decisioni importanti da solo?
Questo è l’articolo fatto per te. Scoprirai tutti i vantaggi che può portare il mettersi in proprio. Ovviamente non sarà una sfida facile, in quanto perderai molte sicurezze che un lavoro subordinato può dare, ma ne guadagnerai in libertà (o quantomeno sarai solo schiavo di te stesso).
Essere il proprio capo
Mettersi in proprio vuol dire non dover dipendere più da nessuno, scegliere indipendentemente cosa si vuole fare e quanto si vuole lavorare. Questa scelta porterà sicuramente dei rischi, in quanto non tutti sono preparati alle responsabilità che il lavoro individuale può portare. Ovviamente per il primo periodo sarà molto dura, ma nel lungo periodo può portare grosse soddisfazioni.
Requisiti
Prima di lanciarti in questa nuova avventura assicurati di possedere tutte le caratteristiche necessarie per poter gestire una tua attività in proprio. Purtroppo non basta l’abilità e il saper fare bene il proprio lavoro. Gestire un’impresa, che sia formata da 1 o da 10 dipendenti, richiede conoscenze riguardo alle procedure di budgeting, pianificazione attività, e analisi del mercato.
Gestire la paura
Ovviamente il freno principale per metterti in proprio è la paura. Per iniziare questa avventura bisogna imparare a capire se questo ostacolo è insormontabile o puoi affrontarlo. Poniti la domanda “qual è la cosa peggiore che mi potrebbe capitare?”.
Se ti rendi conto che rimodulando un po’ il tuo stile di vita riusciresti a far fronte a possibili problemi di natura economica allora inizia questa avventura. La consapevolezza è l’elemento fondamentale per lanciare un progetto del genere. La paura, in ogni caso, può anche essere un elemento positivo: può rendere più cauti e attenti nelle decisioni, cercando di ridurre al minimo gli errori che si possono commettere.
Pianificare
Una volta che hai incanalato la tua paura per renderla uno strumento utile per il tuo lavoro, pianifica tutte le future mosse che andrai a fare. Creati una sorta di mappa mentale, vedrai che man mano che scrivi tutte le tue idee e i tuoi obiettivi te ne verranno fuori moltissimi altri. Lo schema che creerai servirà da stimolo per il raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato e ti aiuterà a lavorare con ordine, senza doverti sovraccaricare inutilmente di lavoro.
Un consiglio che ti posso dare è quello di impostare un Business Model Canvas, è uno strumento estremamente semplice da utilizzare e ti permette in velocità di capire i punti di forza e di debolezza che il tuo progetto può avere.
Diventare imprenditori di se stessi e mettersi in proprio può essere una delle avventure più stimolanti e gratificanti che si possono avere. Ma molti saranno i pericoli e le difficoltà da affrontare e superare, per questo in futuro potrebbe esserti utile la figura del executive assistant.
Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto, non dimenticare di condividerlo e aiutare altre persone nella tua stessa situazione.