Cerca
Cerca
Close this search box.

Lancio di un prodotto: le migliori combinazioni forma/colore

Lancio di un prodotto: le migliori combinazioni forma/colore

Quando si pensa al lancio di un prodotto, immediatamente ci si chiede quale pubblicità fare, ma non è tutto qui.

Per risaltare le caratteristiche del tuo prodotto, gioca un ruolo fondamentale il packaging. L’imballo del prodotto è ciò che i consumatori vedono e toccano, ciò con cui si interfacciano e ciò che fa si che si crei la famosa “prima impressione”.

Tramite ciò che scriviamo o disegniamo, possiamo mandare ai nostri clienti dei messaggi che possono essere di qualunque tipo.

Il neuromarketing ha studiato e ancora studia tutti gli stimoli che possiamo dare al cervello umano tramite i nostri prodotti. Questi studi, dunque, sono fondamentali per la creazione della confezione perfetta, perché, se non attira il cliente, il lancio di un prodotto può essere dichiarato un fallimento.

Di seguito porterò alcuni esempi di prodotti famosi, parlando di come il loro packaging si distingue dagli altri. Sono certo che con una piccola estrapolazione potrai trovare delle eccellenti soluzioni per quando preparerai il tuo lancio di un prodotto.

Coca cola

Analizzando la lattina, notiamo uno spiccato colore rosso.

Il rosso viene utilizzato molto spesso nelle confezioni alimentari.

Gli studi hanno evidenziato che il rosso causa un aumento del battito cardiaco e della salivazione, in questo modo il cliente è più propenso ad acquistare la lattina perchè “si sente” assetato.

Il rosso inoltre infonde un senso di energia, forza senza considerare il fatto che spicca molto all’occhio, risaltando il prodotto in esposizione.

Il bianco della scritta viene usato come contrasto sul colore dominante della lattina, in modo da aumentare sempre di più la visibilità del prodotto sullo scaffale.

Pasta Barilla

Il marchio Barilla non ha scelto a caso i colori blu e giallo per il packaging dei propri pacchi di pasta. Il blu, infatti, trasmette fiducia e sicurezza mentre il giallo migliora l’umore.

L’utilizzo dell’immagine di una “forchettata di pasta” stimola il senso di fame attirando quindi l’attenzione del potenziale acquirente e la scelta della “pasta al pomodoro” richiama, in noi Italiani, un senso di appartenenza e per tutti gli trasmette un idea di qualità.

Il marchio Barilla impresso in rosso permette alla confezione di pasta di risaltare in mezzo a tutte le altre confezioni sullo scafale.

Anche il fatto che venga scelto un materiale cartonato per il packaging non è casuale: in questo modo si trasmette al cliente il valore di rispetto per l’ambiente del quale l’azienda si è fatta carico.

I superalcolici

Il mondo dei superalcolici è estremamente variegato per quanto riguarda il packaging e si distingue per le forme particolarmente complesse delle proprie bottiglie.

Pensate ad un superalcolico che sia contenuto in una bottiglia simile a quelle utilizzate per il vino, non rischio di sbagliare quando affermo che “sarebbe un qualcosa di quasi inconcepibile”.

L’associazione forma complessa = superalcolico è ormai un qualcosa di acquisito ma alle origini di questa scelta di stile c’è una ragione.

La complessità delle forme spinge il nostro cervello a percepire il prodotto come “di pregio”, con tutto quello che ne consegue.

Le forme aiutano anche a veicolare l’esperienza di utilizzo, pensate all’amaro Monenegro, la forma della bottiglia (che ricorda un’ampolla dell’ ‘800) riesce a trasmettere ai consumatori un’idea di “alchimia”, di un mix di ingredienti speciali ed unici.

 

Conto di averti dato una buona base sulla quale riflettere per quando preparerai il tuo lancio di un prodotto!

Se è effettivamente così, ti chiedo di condividere questo articolo!

Grazie e buon lavoro.

 

 

Se ti è piaciuto questo post Condividilo