Hai deciso di cavalcare l’onda del turismo del 2020? Uno dei modi per farlo è attivare una strategia di marketing del turismo. Una guida turistica può diventare la chiave vincente per il tuo successo, in questo articolo ti spiegherò le tipologie di guida che esistono e i vantaggi che potrai avere da questo tipo di promozione!
Perché promuovere il turismo attraverso la guida turistica?
La guida turistica è una fonte di notizie e consigli ai quali il turista si affida e in cui ripone fiducia. Inoltre, è da sempre considerata autorevole e il suo contenuto non è mai messo in discussione, ecco perché attivare una promozione attraverso di essa può conferire sicurezza al tuo business. Scopriamo insieme come farlo!
Vantaggi della guida turistica
Numerosi sono i vantaggi che offre questo tipo di promozione primo fra tutti: può aiutarti ad aumentare il flusso turistico per determinate attrazioni e monumenti. Un turista che consulta una guida turistica è alla ricerca di informazioni utili per il proprio viaggio e sarà predisposto a visitare i luoghi che gli vengono consigliati!
Essere raccontato da guida turistica ti offre quindi la possibilità di diventare parte dell’esperienza turistica di migliaia di visitatori. È fondamentale che tu fornisca al turista tutte quelle informazioni per scaturire il suo interesse nei tuoi confronti e trasmettergli la qualità del servizio che solo tu puoi offrigli. Fai dei tuoi punti di forza la mossa vincente per conquistare un nuovo visitatore!
La guida turistica: tipologie
Se hai deciso che la guida turistica è la giusta mossa per dare uno slancio al tuo marketing turistico, è arrivato il momento di decidere su quale tipologia investire.
Vediamo insieme quali sono e di quali ti puoi servire per avviare o migliorare la tua strategia di marketing. Esistono guide:
- sul territorio (o tour guidati)
- cartacee
- online
Guida turistica sul territorio ( o tour guidati)
Si tratta di itinerari guidati e programmati spesso contraddistinti dalla presenza di esperte guide locali e accompagnatori.
Chi sceglie questo tipo di guida turistica è alla ricerca di un’esperienza autentica, vuole entrare nelle realtà locali vivendo ogni aspetto della cultura e delle tradizioni della destinazione di riferimento.
Questa guida ha il vantaggio di offrire un confronto tra turista e accompagnatore, perciò cerca di creare una relazione di fiducia con quest’ultimo e trasformalo in tuo partner! Scegli perciò con cura la guida turistica alla quale affidarti, fai una ricerca approfondita e trova la persona che più possa rappresentarti.
Per esempio, se sei il proprietario di una boutique di lusso e vuoi farti conoscere dai turisti russi, fai una ricerca nel paese di riferimento, magari proprio in lingua russa, e cerca una guida turistica della loro stessa nazionalità.Ti darà informazioni precise sulle loro abitudini e sulle richieste. Ti aiuterà a capire quello che vogliono!
Guida cartacea
Ne esistono di varie dimensioni e formati, la maggior parte delle volte sono libri che permettono di avere tutte le informazioni a portata di mano e di risparmiare la batteria del proprio smartphone.
La guida turistica cartacea è cornice e bussola prima, durante e dopo il viaggio per quelle persone che non rinunciano al rituale dell’organizzazione della vacanza. Se scegli questo canale, assicurati di fornire foto e materiali della tua attività!
Se fai parte di una piccola realtà puoi rivolgerti all’ufficio turistico del tuo territorio e farti inserire nel materiale turistico informativo. Invece, se sei inserito in un contesto ampio devi puntare a una guida conosciuta che goda di autorevolezza, di cui alcuni esempi sono: Lonely Planet, Mondadori e Guide Marco Polo.
Guida online
Utilizzata sempre di più dal viaggiatore 2.0 si contraddistingue per la sua immediatezza e semplicità. È una guida turistica che si consulta online, sullo schermo del proprio dispositivo in qualunque momento e spesso è sviluppata tramite app turistiche.
Viene consultata per raccogliere informazioni generali relative ad una destinazione e il turista last minute la preferisce per la sua immediatezza. Questo tipo di guida turistica ti richiede però lo sforzo di tenere sempre aggiornati i tuoi materiali, ma può fornirti una grande visibilità a costi contenuti!
Grazie infatti ai contenuti costantemente aggiornati e alla localizzazione GPS,il turista può essere informato tempestivamente delle attrazioni presenti nelle vicinanze. Controlla di essere presente su Google Maps e che i tuoi dati siano corretti, così non perderai nessuna occasione!
Vuoi promuovere il tuo evento? Il migliore canale per farlo è online. Oltre ai tuoi contenuti e alle informazioni relative alla tua attività, una guida turistica online può dare visibilità ai tuoi eventi.
At the end..
Ricapitolando, alla fine di questo articolo hai tutte le carte in mano per valutare quale sia la migliore strategia per promuovere la tua attività. Scegli la tipologia di guida turistica più adatta a te e dai una svolta alla tua attività o al tuo territorio!
Investi nella giusta strategia di marketing del turismo: mettiti in contatto con un professionista che possa aiutarti senza farti perdere tempo: contattaci e troveremo la soluzione giusta per te.
Non perderti le ultime novità del marketing del turismo: continua a seguire il Blog di Oscard!
#gotourism!