Cerca
Cerca
Close this search box.

Startup: il pitch perfetto per ogni occasione

Startup: il pitch perfetto per ogni occasione

Hai una bellissima idea di start up ma non hai le risorse per svilupparla? Questo è sicuramente un problema. Dovrai sicuramente mettere in pratica l’arte del bootstrapping, fare tanto con poco. In parole povere, cercare quindi di ottenere il miglior risultato possibile con le poche risorse a disposizione.

I finanziamenti alle startup sono in crescita negli ultimi anni, ma non abbastanza da dare luce alle migliaia di idee in circolazione. Sono ancora poche le start up che ottengono liquidità da investire.

Ma cosa fare quando si ha davanti un investitore? Come ottenere un finanziamento?

Il pitch perfetto: come

Immaginati di incontrare un business angel, ossia un investitore, di sfuggita. Lo fermi, hai pochi secondi per parlargli, hai mille cose da dirgli ma non hai tempo. In questo caso devi avere pronto un così detto high elevator pitch. Si tratta di un breve discorso che deve convincere l’interlocutore ad interessarsi a voi. E chi lo sa, magari incontrarvi ancora.

Ricordati che il tuo obbiettivo durante il pitch non è quello di ottenere soldi. Focalizzati su ottenere feedback e avere la possibilità di avere altre conversazioni e meeting.

Avere tante conversazioni permette di costruire solide relazioni, sviluppare fiducia, accrescere l’empatia. E le relazioni, portano proprio li, ai soldi.

Ask for money, and get advice. Ask for advice, get money twice. In italiano, “chiedi soldi, riceverai un consiglio. Chiedi un consiglio, riceverai due volte soldi“. Questa è una frase del rapper statunitense Pitbull. No, non voglio parlarti della sua ultima hit estiva. Credo però che tale frase esprima perfettamente questo concetto.

Quando esegui un pitch, cerca di catturare la attenzione della tua audiance. Cerca di introdurre il discorso con una storia, prova a trasmettere al pubblico le emozioni, facendoli immedesimare nel racconto. La storia sarà l’esca con la quale catturerai l’attenzione del pubblico. Devi riuscire a connetterti con loro.

Spesso non ottengono i finanziamenti le idee migliori, ma quelle che vengono meglio raccontate (cit. Jim Morrison). Prima di darti i soldi, le persone devono credere in te come persona. Solo dopo si concentreranno sulla idea che proponi. Presta attenzione al linguaggio non verbale, in questi casi diventa quasi più importante di quello verbale.

Prima ti ho menzionato la figura del business angel, sono anche altre le soluzioni per raccogliere i fondi necessari. Una di queste è il crowdfunding, il così detto “finanziamento dal popolo”.

Il pitch perfetto: dove

Ora che hai imparato le nozioni fondamentali alla base dei pitch, non sottovalutare il “dove” incontrare gli investitori. In fase decisionale, la nostra mente è influenzata da una serie di variabili, tra cui l’ambiente.

Non credi quindi che incontrare gli investitori in una location di livello possa fare aumentare le probabilità di un esito positivo? Non mi dire che volevi incontrarli nel sottoscala di casa tua!

Detto questo ti chiedo, hai mai valutato la opzione di affittare un day office in un Business Center? Ciò di cui ti parlo è una valida alternativa agli affitti tradizionali. Il vero vantaggio è la possibilità di affittare un ufficio arricchito con tutti i comfort in base alle tue necessità personali, anche solo per una giornata!

Se ti interessa, ti suggerisco di dare una occhiata a questo articolo sul day office, in cui ti parlo della sede perfetta per la tua startup.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto, se sì, condividilo!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo