Cerca
Cerca
Close this search box.

I 4 passi per verificare i tuoi obiettivi di marketing

I 4 passi per verificare i tuoi obiettivi di marketing

Hai avviato la tua attività e vuoi verificare che tutto stia andando per il verso giusto?

Con il passare del tempo l’avvento di nuove teconologie, le mode, le politiche statali, l’avvento di nuovi competitor immancabilmente cambiano il mercato, questo deve spingerti a effettuare valutazioni periodiche sulle tue strategie di marketing per controllare che siano ancora efficaci.

In questo articolo ti parlerò di 4 semplici controlli da effettuare per verificare lo stato di salute delle tue strategie di marketing.

Target di clientela

Nel corso del tempo le persone cambiano, si evolvono così come cambiano anche i gruppi sociali, pensa agli Yuppi ed ai Paninari, negli anni ’80 potevi trovarli ovunque mentre oggi sono completamente scomparsi, con tanti saluti ai “bomberini” ed alla “Milano da bere”.

Fai un audit della tua clientela reale, controllane le caratteristiche (età, sesso, ideali, valori, abitudini) se noti che nel corso del tempo questi elementi sono cambiati è il momento di fare una revisione delle tue strategie di marketing per aggiornarle alle esigenze della tua nuova clientela.

Struttura organizzativa

Via via che l’azienda si espande, aumenterà naturalmente anche il numero di dipendenti. Più ordini, più produzione, richiedono più forza lavoro.

Se sei partito con un’azienda con pochi dipendenti probabilmente non avrai pensato alla divisione dei ruoli, oppure lo avrai fatto in modo molto semplice.

Con l’aumento dei dipendenti risulta fondamentale modificare la propria struttura interna optando per una più rigorosa.

L’obiettivo è quello di aumentare la facilità di trasmissione degli ordini e delle informazioni e per farlo devi definire perfettamente “chi fa cosa”.

La struttura organizzativa più utilizzata in Italia è quella funzionale: al vertice c’è l’imprenditore o l’amministratore delegato, al di sotto vengono divise le varie aree aziendali (vendite, produzione, acquisti, amministrazione). Questa separazione permette di identificare meglio i componenti aziendali con i loro ruoli.

Avere dei responsabili di area ben definiti ti permetterà di aumentare la tua produttività.

Analisi dei competitor

Come già detto precedentemente, il mercato è in continua evoluzione. I tuoi concorrenti cambiano di giorno in giorno.

Non cambia solo il loro numero ma anche i prodotti vengono differenziati e, come se non bastasse, si potrebbero affacciare sul mercato anche soggetti che prima non erano tuoi competitor diretti.

Se hai una pasticceria ad esempio, devi stare attento anche al panettiere, in quanto da un giorno all’altro può iniziare a produrre qualche tipo di biscotto entrando in diretta concorrenza con te!

Quindi, controlla i tuoi competitor attuali e mettili in confronto con quelli che avevi quando hai impostato le tue strategie e poniti queste domande:

  • Ci sono nuovi concorrenti?
  • Stanno iniziando a produrre qualcosa di differente?
  • Posso trovare nuovi pericoli per la mia attività?

Se a una di queste 3 domande rispondi si, allora è bene riprendere in mano le tue strategie e valutarne degli aggiustamenti.

Obiettivi

Quando hai avviato la tua azienda ti devi essere dato degli obiettivi da raggiungere. Fra gli obiettivi più comuni possiamo annoverare il volume di fatturato e la soddisfazione del cliente.

È opportuno controllarli periodicamente, in modo da verificare se sono stati raggiunti, se continuano ad essere raggiungibili oppure no.

Sia nel primo che nel secondo caso è buona norma modificarli e riorganizzarsi per raggiungerli.

Il performance marketing

In questo articolo abbiamo introdotto alcuni concetti chiave che costituiscono la spina dorsale del performance marketing.

Il performance marketing è quella branca del marketing che studia le prestazioni delle azioni di marketing.

Un esempio: Ti ho suggerito di raccogliere informazioni sull’età, il sesso, le abitudini dei tuoi clienti. Questi non sono altro che indici (KPI) che ti permettono di fare una valutazione oggettiva delle azioni che stai compiendo.

Quindi quando hai bisogno di analizzare qualche elemento delle tue strategie di marketing inizia con il capire quali sono quegli indici che ti permettono di identificare con precisione le dinamiche della strategia stessa, confrontali fra di loro ed interpretali per poter avere un quadro chiaro della situazione.

Se vuoi avere un panoramica più tecnica sugli indicatori e gli espedienti per monitorare con precisione la performance della tua attività, ti consiglio 5 metodi di analisi.

 

Nel frattempo però condividi questo articolo, te ne sarò sicuramente grato!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo