Lasciami indovinare, hai cliccato su questo articolo perché sei interessato a scoprire che cos’è AdWords oppure hai bisogno di un consiglio su come migliorare la tua strategia di business perché la tua azienda non compare mai tra i primi risultati del motore di ricerca. Non ti preoccupare. Ho la soluzione che fa al caso tuo!
Vorresti raggiungere il tuo target proprio nel momento in cui questi stanno effettuando la loro ricerca? Se hai bisogno di promuovere un evento, un prodotto o servizio in breve tempo, ecco che ci pensa Google AdWords.
Anche se potresti pensare che una buona strategia di posizionamento sia sufficiente a raggiungere i tuoi obiettivi di business, non sottovalutare l’importanza dei tool di Google.
AdWords o Ads, ti permetterà di creare delle campagne pubblicitarie su misura per te, come annunci di testo, banner e altri display advertising, mirate a determinati utenti target e scopi di marketing.
Adwords è utilizzabile per molti altri obiettivi di business, ad esempio far conoscere la tua azienda nel mondo oppure promuovere più prodotti o servizi nello stesso momento.
Se un utente è interessato all’annuncio e clicca sul link, viene rimandato alla pagina web dell’inserzionista.
Quali campagne si possono creare con Google Ads?
Con Google Ads puoi creare principalmente tre tipi di campagne:
- Google Search: le Campagne Search sono annunci che compaiono nella SERP sotto forma di testo, quindi non possono contenere immagini.
- Google Shopping: sono annunci sotto forma di vetrine digitali per chi vuole vendere prodotti online. Vengono riportate nella SERP i prodotti più affini alla ricerca effettuata.
- Display Advertising: le campagne display sono orientate al target scelto tra le opzioni di targetizzazione di Ads. Questa tipologia di campagne può essere pubblicata sulla SERP, tra i principali risultati della ricerca oppure su siti internet inerenti al settore.
Come funziona Adwords?
Il sistema degli annunci di AdWords opera grazie a diverse modalità di finanziamento. Si può basare su campagne pubblicitarie pay per click (PPC), ovvero il pagamento a carico dell’advertiser quando l’annuncio viene cliccato da un utente. Ma non finisce qui. Si possono anche creare campagne cost per mille (CPM), stabilendo un costo fisso ogni mille visualizzazioni.
Ebbene sì. Sapevi che esiste un sistema in grado di pianificare il costo delle tue campagne in base alle conversioni? Poiché gli obiettivi prefissati e le keyword scelte possono differire in base alla tipologia del sito, i costi devono essere diversificati per permettere all’utente di vivere un’esperienza di business vantaggiosa.
Gli annunci possono essere collocati sia sulle pagine del motore di ricerca che sulla rete display, ovvero su siti specifici di Google quali Gmail, Google Finanza e YouTube, che pubblicano gli annunci AdWords.
Su Google Ads è possibile pubblicizzare qualsiasi tipo di prodotto o servizio, purchè vengano rispettate alcune regole. Esistono infatti delle limitazioni sia per quanto riguarda le norme su legalità e sicurezza, sia in base alla nazione in cui si desidera pubblicare gli annunci.
In ogni modo, creare una campagna con AdWords è abbastanza facile, e potrebbe essere ciò di cui il tuo business ha bisogno.
Se questo articolo ti ha aiutato a capire come funziona AdWords e come creare campagne per far crescere la tua attività di business, non dimenticarti di condividerlo!