La comunicazione aziendale esterna combina vari strumenti di comunicazione per raggiungere il più vasto gruppo possibile di persone. Tra i mezzi utilizzati maggiormente ci sono: il passaparola, la pubblicità, il web e le operazioni di marketing e delle pubbliche relazioni, gli eventi e le fiere.
Gli esempi imprescindibili della comunicazione esterna di un’azienda sono il suo simbolo, il logotipo, i colori, il lettering, i manifesti pubblicitari statici e dinamici, come quelli posti sui mezzi di trasporto. Inoltre tra gli altri importanti esempi di comunicazione aziendale esterna troviamo i messaggi su misura rispetto al target a cui sono rivolti, e ciò che viene diffuso via web e tramite i social network.
Pubblicità
La pubblicità è un ottimo esempio di comunicazione aziendale esterna. Trova spazio nel web, nella televisione, nei giornali, su cartelloni pubblicitari per strada e sui mezzi di trasporto. È finalizzata a promuovere immagine e azienda nel suo insieme, sottolineando i suoi punti di forza e l’aiuto e i servizi che potrebbe offrire ai clienti. È studiata in modo tale che, in maniera coincisa, riesca a essere di grande impatto.
Pubbliche relazioni
Anche le pubbliche relazioni rappresentano un esempio di comunicazione aziendale esterna valido. Chi si occupa delle pubbliche relazioni organizza iniziative volte a diffondere la propria immagine e creare consenso e stima da parte delle persone. Hanno in comune con pubblicità e sponsorizzazioni l’intento persuasivo. A differenza della pubblicità, però, non si danno da fare per cercare spazi di diffusione dei messaggi; piuttosto mirano a creare rapporti di collaborazione e sperano non solo nell’effetto creato sul momento nei presenti, ma anche nel passaparola verso chi mancava. Le pubbliche relazioni si servono di convegni, conferenze stampa, presentazioni di bilanci, eventi, fiere e pubblicazioni.
Promozioni delle vendite
Per la comunicazione aziendale esterna sono utili anche le promozioni delle vendite, usate per spingere il consumatore ad acquistare un bene o un servizio per un periodo di tempo definito e limitato. Ad esempio buoni sconto e concorsi a premi che incentivano la riuscita della presa dell’attenzione. L’obiettivo è invogliare a provare il prodotto, stimolare l’uso di prodotti della stessa linea e ripeterne l’utilizzo e l’acquisto.
Altri mezzi utilizzati per le promozioni di vendite sono: door to door, che consiste nel veicolare il messaggio direttamente nelle cassette postali a casa delle persone; shop demonstration, utile a mostrare il prodotto e far vedere i suoi scopi e utilizzi nel concreto; e tele marketing, che si svolge contattando telefonicamente gli utenti.
Altri esempi
Tra gli esempi di comunicazione aziendale esterna troviamo sponsorizzazioni che legano l’immagine dell’azienda a una determinata iniziativa sportiva, culturale, ecc. Usato anche il direct marketing che evita le comunicazioni generalizzate e dispersive così da personalizzare i messaggi in base a una selezione del pubblico ( come le direct mail).
Altri strumenti di comunicazione aziendale esterna si possono ritrovare nelle varie modalità di assunzione: colloqui, contatti telefonici, inserzioni, cataloghi in cui vengono illustrati i prodotti e i servizi. Infine, la comunicazione aziendale esterna può servirsi anche del licensing, ossia la cessione temporanea a terzi di un diritto d’uso del nome o del marchio quando, per esempio, terzi mettono il logo su quaderni, magliette e altri gadget.
Inizia ora a mettere alla prova le tue abilità comunicative e persuasive: diffondi questo articolo!
Dai un’occhiata anche a Il benessere di un’azienda: esempi di comunicazione aziendale interna.