Cerca
Cerca
Close this search box.

Discorso politico esempio

Discorso politico esempio

Bla bla bla bla bla.. spesso sentiamo tante parole al vento, senza grammatica, sintassi e contenuto. Ma questo non deve essere e non sarà il tuo caso! Con questo articolo “discorso politico esempio” ti guiderò nella costruzione di un discorso politico che sia ben articolato, sinuoso e che sappia far presa sulla volontà e sulle motivazioni delle persone in ascolto!

Importanza di un buon discorso politico

Durante una strategia politica non è importante solo la costruzione dell’immagine del candidato politico, come avrai letto nell’articolo precedente (Costruzione immagine candidato politico), cioè come si muove, cosa fa, come si mostra in pubblico… ma sono da porre in primo piano anche le parole e i verbi che pronuncia. Quello che esce dalla bocca di un politico è metà della credibilità che dimostra avere e acquisire!

Se fossimo ostacolati da qualcosa o ci mettessimo di buona volontà e, in una realtà utopica, ascoltassimo il mondo ad occhi chiusi ci accorgeremo della strepitosa rilevanza che hanno le parole. E soprattutto le parole quando creano un discorso e veicolano un messaggio! E’ un esercizio che potresti fare… accendi la televisione e benda la tua vista! Ascolta che effetto ti fa!

In ogni caso, ora apri bene gli occhi e leggi con attenzione, questo articolo ti mostrerà gli elementi chiave che il tuo discorso politico non deve trascurare!

Discorso politico esempio: il messaggio che colpisce!

Come ho già detto puoi paradossalmente parlare anche con parole vuote.. ma minerebbe la tua credibilità politica e la tua immagine gettandola in un vicolo cieco. Quando scrivi un discorso politico è essenziale che esso veicoli un preciso messaggio e che lo esprima con chiarezza eliminando, se lo portiamo alla sua massima funzionalità, ogni possibile obiezione.

Il primo passo che devi fare è quindi quello di individuare con meticolosità il contenuto che vuoi trasmettere e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Ogni parola scritta e pronunciata non deve essere casuale, ma deve porsi come mattone essenziale per le fondamenta del tuo discorso politico! Ancora prima di iniziare a buttare giù frasi e frasi, è molto utile realizzare una scaletta in cui siano presenti:

  • tutti i punti che vuoi toccare,
  • i contenuti che vuoi veicolare,
  • gli obiettivi che ti proponi di soddisfare.

In questo modo quando ti metterai alla tastiera avrai già in mente come procedere ed eliminerai il rischio di dimenticare qualche elemento fondamentale!

Al di là del tipo di contenuto che esprimerai, nel momento di esposizione o lettura del discorso, il tuo messaggio deve emergere con evidenza ed essere del tutto comprensibile. Per questo motivo è importante che sia esposto in modo sistematico e definito. Ricorda inoltre che il messaggio deve essere presente in ogni parte del tuo discorso politico!

Target del discorso politico

Sembra quasi ovvio, ma in relazione al contenuto che il tuo discorso politico esprimerà, avrà un determinato pubblico. E, viceversa, in relazione al destinatario che vuoi attirare deciderai che tipo di messaggio inviare e come farlo. Per fare un esempio: se tratterai di asili nido, servizi educativi e istruzione sicuramente avrai come target del tuo discorso politico un vasto insieme di mamme e studenti su cui incideranno nello specifico le policy future.

Ricordati di connettere sempre tra loro il destinatario generico del tuo discorso politico e il messaggio che esso porta con sè! Se tra di essi c’è discrepanza probabilmente il tuo discorso politico non funzionerà e non perseguirà gli obiettivi previsti… stai perciò molto attento!

Or ora il vero esempio di discorso politico!

Ti riporto qui un stralcio di un discorso politico di Barack Obama, quello da cui prese piede il motto “Yes, we can” che avrebbe poi caratterizzato la sua intera carriera politica. Da questo “discorso politico esempio” emerge la chiarezza del messaggio in tutta la sua potenza e gli obiettivi che il leader si propone di raggiungere. Ecco il testo:


Nashua, New Hampshire, 8 gennaio 2008 – B. Obama

“Sappiamo che la battaglia davanti a noi sarà lunga. Ma ricordate sempre che non importa quanti ostacoli avremo davanti: niente può fermare il potere di milioni di persone che chiedono di cambiare. […] Quando abbiamo avuto davanti sfide impossibili, quando ci hanno detto che non avremmo dovuto provare o che non ce l’avremmo fatta, generazioni di americani hanno risposto con un semplice credo senza tempo, esemplare dello spirito del nostro popolo. Yes, we can. Yes, we can. Yes, we can.

È un credo scritto nei documenti che hanno fondato questa nazione e ne hanno dichiarato il destino. Yes, we can. È stato sussurrato dagli schiavi e dagli abolizionisti, mentre ci portavano verso la libertà attraverso la più scura delle notti. Yes, we can. È stato cantato dagli immigrati che arrivavano qui da coste lontane e dai pionieri che esploravano il West. Yes, we can. È stata la chiamata dei lavoratori che si sono organizzati, delle donne che hanno ottenuto il voto, del presidente che scelse la Luna come nuova frontiera, e del re che ci portò sulla montagna e ci indicò la terra promessa. Yes, we can, per la giustizia e l’uguaglianza. Yes, we can, per le opportunità e la prosperità. Sì, possiamo guarire questa nazione. Sì, possiamo riparare questo mondo. Yes, we can.”

Così come ha fatto Obama, e tanti altri Grandi della storia, un elemento con grandi potenzialità che puoi inserire nel tuo discorso politico è lo slogan! Crea un breve espressione di poche parole, che sia incisiva e facile da memorizzare… ti permetterà di essere ricordato!

Sei in un mare di nebbia e non sai come muoverti? Ti serve un professionista! Non devi fare altro che alzare la cornetta o inviarci una e-mail. Fallo subito! Contattaci!

#trustyourself!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo