Sei un aspirante imprenditore e vuoi aprire la tua attività? Sei capitato nel posto giusto. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo per spiegarti come creare un’azienda da zero. Iniziamo!
Step 0. Sei sicuro?
Non è facile creare un’azienda, sono tanti gli aspetti che devi tenere in considerazione. Così come gli ostacoli che incontrerai lungo il tuo cammino. Sarà un viaggio fatto di luci e ombre, vittorie e sconfitte. Saranno importanti determinazione, spirito di sacrificio, ottimismo… e una piccola dose di fortuna! Tutte cose che non si possono comprare col denaro, ma risiedono dentro di te!
Se non sei disposto a tutto ciò, non avventurarti in questo cammino.
Step 1. I primi passi
La scelta della forma societaria giocherà un ruolo importante per la futura espansione della società. Dovrai quindi scegliere la forma migliore a seconda della tua disponibilità di capitali, dei tuoi obbiettivi e delle tue esigenze, tenendo in considerazione i vantaggi e gli svantaggi che ognuna di queste forme comporta.
In Italia esistono 3 principali forme societarie: SpA, SRL, SAS.
- SpA (Società per Azioni): fa parte delle società di capitali. Il capitale minimo per un SpA è di 50.000 euro, infatti è la tipologia adatta per chi inizia con un capitale cospicuo. La gestione delle quote societarie viene fatta tramite azioni.
- SRL (Società a Responsabilità Limitata): è una società di capitale generalmente di piccole dimensioni. La partecipazione dei soci viene gestita attraverso percentuali della società stessa e il capitale sociale minimo è di 10.000 euro.
- SAS (Società ad Accomandita Semplice): in questo caso abbiamo a che fare con un mix tra una società di persone ed una di capitale, formata da accomandati e accomandatari.
Come avrai capito, avere un capitale monetario di partenza è la prima regola per creare un’azienda, ma uno degli errori più comuni è pensare che possedere una discreta somma di denaro da investire basti per poter pensare di avviare una nuova attività. Invece no! Perché un’azienda è composta anche da idee e soprattutto da capitale umano.
Per funzionare al meglio, un’attività deve avere 4 diverse personalità. Queste possono essere raggruppate in un’unica persona o essere presenti in figure separate: il marketer, il venditore, l’organizzatore e l’incalzatore. Ogni figura è un portatore di idee, esperienze e competenze, per questo sono indispensabili per creare un’azienda di successo.
Dopo aver trovato questi due tipi di capitali (economico ed umano), devi porti degli obiettivi di base, ovvero devi fissarti la strada da seguire partendo dalla tua situazione attuale.
Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!Step 2. La mission aziendale
Non puoi ancora definirti azienda se non hai un’identità che ti caratterizzi. La scelta del nome è sicuramente un passaggio fondamentale, questo deve rispecchiare la tua brand identity. Ma altrettanto importante è focalizzarsi sulla mission aziendale. La mission aziendale è un testo chiaro, breve e diretto che ha l’obiettivo di illustrare l’identità dell’azienda, il suo scopo, la motivazione per cui esiste.
Pertanto, bisogna porsi alcuni quesiti fondamentali:
- Chi siamo?
- Che cosa facciamo? Cosa possiamo o potremo fare?
- Perchè lo facciamo?
- Cosa ci differenzia dagli altri?
Ricorda che il senso della mission sta nel comunicare la verità sull’azienda, per questo è fondamentale anche il tono da utilizzare: questo deve riflettere lo stile e la personalità aziendale.
Una volta avviata la tua azienda, bisogna monitorare i risultati e verificare gli obiettivi. Sono tanti i fattori che potrebbero minacciare la tua attività, questo perché il marketing è una realtà dinamica ed in continua evoluzione. Per questo devi sempre porti dei dubbi, valutare periodicamente la tua situazione ed osservare come si modifica nel tempo.
- Fai un audit della tua clientela reale;
- Tieni in considerazione l’incremento della produzione e di conseguenza l’aumento della forza lavoro;
- Analizza i tuoi competitors, sia reali che potenziali;
- Misura il volume di fatturato e il grado di soddisfazione del cliente.
Mantenere i propri obiettivi nel tempo non è un’impresa facile, per questo a volte ci potrebbero essere dei piccoli cambi di rotta per attutire i colpi dell’ambiente esterno. L’importante è mantenere la propria unicità e distinguersi dai competitors. La differenza fa la differenza! Come farlo? Memorizza i tuoi valori, fai in modo che l’intera azienda ne sia impregnata e fai sì che arrivi anche al cliente. Come farlo?
Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!Step 3. La comunicazione pubblicitaria
La pubblicità è il modo più efficace per farti conoscere ed arrivare ai clienti. Inizialmente richiede un impiego significativo di tempo e risorse. Infatti è di estrema importanza fissarsi un budget di partenza e decidere a quale target rivolgersi.
Creare un’azienda non è un gioco da ragazzi. In un’azienda la pubblicità gioca un ruolo importantissimo perché serve per far sapere agli altri che tu ci sei, che tu esisti. Quindi non ha solo il compito di promuovere i tuoi prodotti/servizi, ma serve anche per comunicare la tua brand identity.
Anche in questo caso sarà cruciale scegliere la giusta équipe di creativi che possa organizzarti e curarti tutta la parte relativa alla comunicazione dei tuoi prodotti e della tua azienda. I social media in questo senso sono fondamentali per raccontare la tua azienda e per far conoscere i tuoi prodotti. Non smettere mai di parlare della tua realtà aziendale e fai in modo che anche gli altri possano parlare di te!
I soggetti vincolati per la comunicazione pubblicitaria
In Italia, però, sono numerose le figure iscritte agli albi professionali soggette a vincoli estremamente stringenti nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, tra queste, ad esempio, la figura dell’avvocato.
Queste figure devono rispettare particolari requisiti oggettivi (trasparenza, verità e correttezza dei termini) e divieti (comparazione, equivoco, inganno, denigratorio, suggestivo).
Se hai letto fino a qui avrai capito che creare un’azienda richiede impegno, attenzione e forza di volontà, sarà come mettere insieme i pezzi di un grandissimo puzzle: bisognerà incastrare un gran numero di elementi, far in modo che tutto combaci alla perfezione e stare attenti a non lasciare spazi vuoti.
Come avrai notato le accortezze da prendere non sono poche, da solo non puoi farcela, per questo abbi cura della selezione dei tuoi compagni d’avventura!
Speriamo che i consigli per creare un’azienda da zero ti siano stati utili. Non esitare a contattarci per saperne di più e in bocca al lupo per il tuo puzzle!
Potrebbe interessarti anche Per aprire un’azienda basta solo avere delle buone idee?
Cosa serve per creare la tua azienda? | Quanto influisce sul successo della tua azienda? | |
---|---|---|
Scelta della forma societaria | 10% | Scopri la forma societaria più adatta |
Mission e analisi obiettivi | 15% | Scopri di cosa si tratta |
Analisi prodotto (naming, definizione dettagliata, prezzi) | 20% | Scopri di cosa si tratta |
Studio target (definizione clientela, canali di comunicazione preferiti, personas) | 25% | Scopri di cosa si tratta |
KPI e monitoraggio risultati | 15 % | Scopri come funzionano le KPI |
Brand e immagine coordinata base (logo, font, colori) | 15% | Scopri come costruire la tua immagine coordinata |