Quante volte ti è capitato di fare una ricerca su internet, o cliccare su un link, e ritrovarti catapultato su una pagina con un form da compilare o con un bel pulsante per procedere all’acquisto? Ecco, probabilmente quella era una landing page! Ma cos’è una landing page?
Negli ultimi anni, sempre più aziende di successo hanno deciso di utilizzare una landing page per il loro business online: oggi, infatti, questo strumento si è ormai consolidato come una delle strategie più potenti ed efficaci del web marketing.
Scopriamo insieme di cosa si tratta!
Cos’è una landing page
La landing page è una “speciale” pagina web che aiuta a far agire l’utente in un ambiente meno caotico rispetto alle altre pagine di un sito. In particolare, si tratta di una pagina strategica costruita intorno ad uno specifico obiettivo: convertire.
Forse ancora non ti sarà chiaro cos’è una landing page.
Prova ad immaginare la tua landing page come una pagina strutturata in maniera differente rispetto alle altre pagine del tuo sito. Questo perché sulla landing page l’utente deve essere in grado unicamente di compiere l’azione programmata per raggiungere quel determinato obiettivo.
La particolarità della landing page consiste nel modo in cui la si raggiunge: come infatti la traduzione indica, è una pagina di atterraggio alla quale il potenziale cliente arriva tramite un link o una pubblicità.
Quindi la landing page diventa indispensabile nel momento in cui un’azienda abbia intenzione di far compiere un’azione di valore all’utente, come l’iscrizione ad una newsletter o l’acquisto di un prodotto.
La pagina che converte
La conversione è alla base di qualsiasi landing page che si rispetti: dal raccogliere contatti mail per campagne DEM, fino a far acquistare un tuo prodotto o servizio!
Ma cosa vuol dire?
La conversione è il processo che porta a trasformare un qualsiasi utente della tua pagina web in contatto o cliente. In particolare, attraverso la landing page, l’utente verrà guidato a compiere l’unica azione programmata del sito tramite una call to action.
Sia che si tratti di una landing page costruita per far acquistare un prodotto, sia che si tratti di una landing che abbia come obiettivo la raccolta lead, ci sono alcuni elementi che non puoi prendere sottogamba nella sua costruzione!
La call to action: il click fondamentale!
Se vuoi costruire una landing page che si rispetti non può mancare la call to action , la chiamata all’azione! È l’azione fondamentale della pagina che ti aiuterà ad acquisire nuovi potenziali lead.
Ma attento!
Deve essere l’unico pulsante cliccabile del sito! Così facendo l’attenzione dell’utente sarà maggiormente attratta verso esso, senza essere distratto da elementi superflui.
Cerca di creare una call to action originale, spiritosa e soprattutto non banale: non correre il rischio che nessuno clicchi sulla tua call!
Caratteristiche essenziali: qualche consiglio
Non esistono regole fisse per creare la miglior landing page ma, ora che hai un’idea più chiara di cos’è una landing page, voglio darti qualche suggerimento!
- Non essere banale: trova lo stile che caratterizzi al meglio la tua attività, senza essere banale o scontato. Punta all’originalità: il déjà vu non è mai la soluzione!
- Non distrarre l’utente: basa la tua landing page solamente sulla call to action, senza inserire unitili link a pagine o approfondimenti.
- Utilizza un titolo efficace: il titolo è l’elemento più evidente per grandezza e posizione di qualsiasi pagina web. Utilizzalo a tuo favore: rendilo semplice ma accattivante. L’utente non potrà che continuare a leggere!
- Sii credibile: cerca di trasmettere affidabilità. Così facendo l’utente sarà più invogliato ad agire!
Rivolgiti a un’agenzia: scegli la soluzione giusta per te!
Lo so, lo so… creare una landing page è più facile a dirsi che a farsi.
Ma siamo qui per aiutarti! Affidati a OSCARD , la prima consulenza è gratuita!