Cerca
Cerca
Close this search box.

Cos’è un’agenzia di comunicazione?

Cos’è un’agenzia di comunicazione?

Con il termine agenzia di comunicazione si possono indicare le società che aiutano privati, aziende e pubbliche amministrazioni a comunicare con clienti e cittadini, gestire le relazioni interpersonali tra di essi e a ricercare, attraverso campagne di comunicazione od ottimizzazione, nuova clientela potenziale. (Wikipedia)

Il fine ultimo della agenzia di comunicazione è quello di incrementare i guadagni di un’azienda, raggiungendo quelli che sono gli obbiettivi dell’azienda stessa in termini di fatturato, brand image, utile netto, e tanti altri.

L’agenzia dovrà improntare una campagna di comunicazione che sia di impatto e sia ben recepita da un target definito di clientela, così da raggiungere tali obbiettivi.

I servizi principali di una agenzia di comunicazione sono:

  • strategie di marketing: attraverso il processo di pianificazione strategia attuare una strategia finalizzata ad aumentare le vendite e creare un vantaggio competitivo sostenibile sui competitor.
  • performance marketing: misurare i risultati utilizzando diversi indicatori (KPI), per valutare il rendimento della azienda e capire se è sulla giusta direzione per raggiungere gli obbiettivi definiti nel piano marketing.
  • brand identity: implementare una campagna comunicativa per creare una percezione emotiva e una reputazione sul target di riferimento, indirizzata a trasmettere determinati valori e messaggi dell’azienda e ad aumentarne il gradimento.
  • local solutions: applicare promozioni locali verificate che consentano il raggiungimento degli obbiettivi di vendita.

Tutto questo per offrire al cliente soluzioni ad hoc a seconda del tipo di azienda e degli obbiettivi che vuole raggiungere.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Strategie di marketing

Il cliente verrà seguito fin dalla fase iniziale, ossia dalla redazione del piano marketing.

Si tratta di un documento nel quale sono definiti gli obbiettivi e le strategie da implementare per raggiungerli. Può essere visto come una sorta di bussola per mantenere la giusta direzione e guidare verso il raggiungimento dei risultati ricercati.

Il piano marketing prevede al suo interno un’analisi esterna del mercato, suddivisa a sua volta in analisi della concorrenza e analisi dei segmenti target.

Analisi della concorrenza

Per una efficiente analisi della concorrenza si può ricorrere al modello delle 5 forze di Porter.

Ti permette infatti di valutare la posizione competitiva ed eventualmente capire come sfruttare un eventuale vantaggio sui competitor.

La redditività nel lungo termine nel settore è influenzata da 5 forze:

  • la minaccia di nuovi entranti
  • concorrenza delle imprese già presenti nel settore (incumbent)
  • potere contrattuale dei fornitori
  • potere contrattuale degli acquirenti
  • minaccia di prodotti sostitutivi

L’analisi SWOT, invece, è uno strumento di pianificazione strategica che permette di capire quali sono i punti di forza e debolezza rispetto ai concorrenti, oltre che avere una panoramica delle opportunità e delle minacce.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Analisi dei segmenti target

La comunicazione che l’azienda effettuerà non sarà rivolta verso una massa indistinta, ma ad un target definito. Il mercato verrà quindi segmentato sulla base di diversi fattori:

  • fattori socio demografici: età, sesso, istruzione, localizzazione, ecc.
  • contesti culturali: gusti estetico/artistici, valori, bisogni, tendenze, ecc.
  • fattori economici: livello economico del tuo target di clientela, percezione dell’andamento generale del mercato, ecc.
  • fattori tecnologici: l’utilizzo delle tecnologie da parte del tuo target di clientela, i nuovi orientamenti del mercato digitale, i canali di comunicazione più utilizzati online, ecc.

Conoscere la clientela

Sarà quindi importante capire prima di tutto a chi rivolgersi, quindi quali sono i nostri clienti target, e successivamente capire come comunicare con loro, quindi il linguaggio e i mezzi di comunicazione più appropriati. La comunicazione viene alla fine adattata ai bisogni di uno o più segmenti, programmando differenti strategie.

Immagina di dover rivolgerti ad un target di clientela anziano, ecco che una comunicazione improntata sui social media risulterebbe poco proficua. In questi casi il volantinaggio o un ciclo di conferenze all’interno di centri anziani sarebbero sicuramente soluzioni migliori.

Dopo un’approfondita analisi di mercato, l’agenzia di comunicazione potrà delineare i fattori di successo della attività, gli elementi che la distinguono dalla concorrenza, gli obiettivi di sviluppo e le strategie per raggiungerli.

Performance marketing

Il successo di una attività dipende da molti fattori, ma per riuscire a raggiungere gli obbiettivi prefissati, l’agenzia di comunicazione dovrà monitorare costantemente le attività chiave attraverso il performance marketing per vedere cosa funziona e cosa va modificato.

Ci si serve quindi di KPI, acronimo di key performance indicators, ossia indicatori utilizzati per valutare l’andamento delle performance aziendali. Questi devono essere quantificabili e misurabili, in quanto devono permettere di analizzare con precisione i progressi fatti.

La scelta degli indicatori da monitorare si basa sulle specificità della azienda, del settore in cui opera e delle azioni che si stanno tenendo in considerazione.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Brand identity

Con brand identity si intendono tutti i valori e i messaggi che l’azienda vuole trasmettere ai propri clienti. L’obbiettivo è quindi quello di creare una percezione emotiva e aumentare la brand awareness, ossia la consapevolezza del brand.

L’agenzia di comunicazione dovrà quindi trovare il modo migliore per comunicare al target il messaggio che si vuole dare dell’azienda.

Ci sono 6 caratteristiche che devono essere tenute in considerazione quando si vuole intervenire sull’immagine del brand:

  • Aspetti fisici: insieme degli elementi esteriori oggettivi che vengono associati al brand
  • Riflesso: Qual è il target principale di tale marca? Quali sono le loro caratteristiche? I loro interessi?
  • Cultura: sistema di valori e i principi fondamentali in cui una marca si riconosce e su cui basa il proprio comportamento.
  • Percezione di sé: è l’immagine che i clienti di riferimento hanno di se stessi.
  • Personalità: come il brand si racconta all’esterno. Include aspetti come il tono di voce, il design e anche l’approvazione da parte di VIP e volti noti.
  • Relazioni: riflette il tipo di relazioni tra persone che un brand può simbolizzare. La Mulino Bianco, per esempio, condivide un’immagine di convivialità, uguaglianza tra persone, famiglia serena e amicizia.

Local solutions

L’agenzia di comunicazione si occuperà infine di gestire campagne comunicative in modo da aumentare la presenza territoriale dell’azienda, attraverso una valorizzazione del prodotto e l’utilizzo di strumenti promozionali multicanale.

Il rendimento delle campagne comunicative sarà migliorato grazie alla rete di collaboratori locali.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Accelera il successo della tua azienda con un’agenzia di comunicazione!

Vuoi fare crescere la tua impresa? Sei alla ricerca di una agenzia di comunicazione?

Sei nel posto giusto! Affidati ad OSCARD Communication Agency, la soluzione giusta per PMI, attività al pubblico, professionisti e startup.

Se sei interessato, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita!

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo