Bentornato al terzo appuntamento del ciclo di articoli dedicati al volantinaggio porta a porta!
Negli articoli precedenti abbiamo affrontato i vantaggi del volantinaggio porta a porta e l’importanza di rendere un volantino accattivante.
Oggi affronteremo un aspetto tanto tecnico quanto importante del volantinaggio: il controllo distribuzione volantini.
Se hai in mente di avviare una distribuzione porta a porta e non conosci i rischi a cui vai incontro, siamo qui per darti maggiori delucidazioni.
“Una piccola perdita può affondare una grande nave” (B. Franklin)
Quando si investe in una campagna marketing basata sulla comunicazione diretta, i rischi maggiori sono legati allo spreco.
Si tratta di uno spreco in termini di denaro, di risorse e dunque di tempo.
Spesso il fai-da-te o l’idea di affidarsi a ditte improvvisate in nome di un risparmio può tradursi in un’unica conseguenza: la totale inefficacia della campagna marketing.
Come fare dunque per evitare sprechi?
Controllo distribuzione volantini
Esattamente! Per evitare eventuali sprechi è necessario ricorrere al controllo della distribuzione dei volantini, un metodo che garantisce un controllo della qualità del servizio.
Con suddetto metodo si garantisce sia la copertura efficiente di ogni zona, sia che ogni operatore svolga il proprio lavoro con la massima attenzione e, soprattutto, si ha la garanzia che tutto il materiale venga consegnato.
Nei prossimi paragrafi ti illustrerò le tecniche maggiormente utilizzate per controllare la distribuzione dei volantini.
Tracciamento GPS
Esistono diversi metodi per il controllo della distribuzione dei volantini, uno dei quali è il tracciamento GPS.
Il tracciamento GPS è un metodo pubblicizzato da molte agenzie del settore. Si tratta di rintracciare attraverso il GPS il percorso fatto dal singolo operatore, dal computer dell’ufficio. Ed è proprio questo il suo tallone d’Achille. Infatti, con tale sistema si può controllare il percorso ma non se l’operatore ha effettivamente svolto l’attività. È per questo motivo che noi prediligiamo l’uso di metodi più incisivi e sicuri. Quali?
Controllo distribuzione volantini secondo O.S.CARD
Il metodo che la nostra agenzia adotta, e che fino ad ora si è rivelato piuttosto efficace, è quello del controllo distribuzione volantini sul territorio, l’ideale per ottimizzare il servizio ed evitare sprechi.
In tal modo si verifica sia la copertura efficiente di ogni zona, sia che ogni operatore svolga il proprio lavoro con la massima attenzione e che il materiale venga realmente consegnato. Come? Basta seguire pochi semplici consigli.
- Definire le modalità della distribuzione (ne parleremo in maniera dettagliata nel prossimo articolo);
- suddividere il territorio in zone e assegnare ad ogni gruppo di operatori una zona specifica;
- nominare dei capigruppo che si dovranno occupare di:
- coordinare (gli operatori del proprio gruppo);
- controllare (che l’attività venga correttamente svolta);
- comunicare con il referente dell’agenzia.
L’attività di controllo dovrà essere svolta:
- congiuntamente con il cliente;
- a campione;
- sempre in giornata, entro poche ore dalla fine dell’attività del servizio.
In questo modo potrai avere sotto controllo ogni aspetto della tua campagna di distribuzione, monitorandola e intervenendo in tempo reale per risolvere qualsiasi anomalia.
Ultimo step…
Esistono tanti altri fattori che influenzano la modalità che il controllo distribuzione volantini. Ma non disperare, noi siamo qui proprio per venirti incontro. Cosa aspetti a monitorare la tua campagna? Contattaci! Siamo qui pronti per aiutarti!
Siamo giunti alla fine… di questo articolo. Se sei un affezionato lettore sai anche come funziona adesso, insomma, non avrai mica bisogno che io ti dica che è il momento social!
Condividi l’articolo, diffondi il verbo e insegna al mondo come distribuire volantini!
P.S.: sai cosa serve per un corretto controllo della distribuzione dei volantini? Sapere come distribuire i volantini. E per scoprire i segreti della distribuzione non perderti il prossimo articolo!