Per pubblicizzare il tuo negozio temporary parti dall’immaginarlo come un evento in grado di creare interazione ed esperienze sensoriali. Esso deve riflettere il tuo marchio e la tua idea. La caratteristica principale dei negozi a tempo è la durata limitata, perciò sarà fondamentale comunicare la data di chiusura in modo chiaro.
Come promuovere un negozio temporary?
Per promuovere al meglio il tuo negozio temporary devi stabilire buone relazioni con i giornalisti, gli editori, i blogger e altre personalità importanti. Ricorda che se sono interessati alla tua idea, potrebbero sostenerla tramite sponsorizzazione. E’ quindi molto importante che tu ti renda disponibile a dare informazioni dettagliate e delucidazioni sul tuo progetto ed ogni tua idea.
Comunicazione pre-evento: quando iniziarla?
Ogni evento ha bisogno di una sua comunicazione pre-evento. Ma quando iniziare la campagna di promozione? Ovviamente è importante pubblicizzare il negozio temporary con largo anticipo. Una buona data, ad esempio, può essere circa quattro settimane prima dell’apertura del negozio.
Nella pubblicizzazione di un temporary shop bisogna mantenere l’attenzione dei clienti e seguire la campagna passo per passo fino all’apertura. L’obiettivo è quello di creare curiosità e attesa nei potenziali clienti. Ricorda sempre che il negozio temporary ha una breve durata e quindi devi puntare sull’impatto visivo e non solo.
Quali sono gli strumenti a tua disposizione?
Grazie a Internet gli strumenti a disposizione per pubblicizzare il tuo negozio temporary sono moltissimi.
Quelli più efficaci sono:
- Social media: Ricorda che una pubblicazione eccessiva potrebbe diventare una sorta di “spam” ed è per questo che bisogna utilizzare gli insights che danno informazioni sul target. Se si utilizza Facebook è importante caricare video per fornire ai follower un’idea del negozio e creare un evento. In questo modo i contatti che risponderanno all’invito riceveranno un promemoria.
- Sito/ blog e stampa online: Scrivi dei post sul tuo blog. Così come i social media, anche il blog può aiutarti a connetterti con i tuoi lettori. Pubblica le anteprime del tuo evento per tenerli aggiornati!
- E-mail marketing: La newsletter rimane uno degli strumenti più efficaci per fare promozione.
- Volantinaggio: Soprattutto nei dintorni del luogo in cui verrà aperto il negozio temporary. Non tutti sono connessi h24, quindi il volantinaggio può essere un buon modo per essere a contatto con i possibili clienti.
- Guerilla marketing: Consente di ottenere il massimo della visibilità con il minimo degli investimenti.
- Media convenzionali: Giornali, cartellonistica, stampa, tv e radio rimangono un’importante fonte di pubblicizzazione.
Non dimenticare
Ricorda che per realizzare un’efficace campagna pubblicitaria devi:
- Essere chiaro, non dare informazioni superflue.
- Inserire delle immagini, per aumentare la visibilità.
Per promuovere un negozio temporary, invece, è necessario basarsi sui concetti di irreperibilità, di esclusività e soprattutto di tempo. Accanto alle abituali tecniche di marketing, devi concentrarti su:
- Il fattore psicologico: l’urgenza di cogliere l’occasione d’acquisto. Trasmettere al consumatore il senso di scarsità dell’offerta scatena in lui la necessità ad acquistare velocemente.
- L’elemento sorpresa, che assume un valore irresistibile. La comparsa repentina di un evento ben pubblicizzato è capace di attirare l’interesse dei consumatori.
- L’esclusività di un prodotto è avvertita come attraente e quanto più è proposto come esclusivo.
Continua a seguirci sul nostro blog di Oscard!