Cerca
Cerca
Close this search box.

Come fare una vetrina: scopri tutti i segreti!

Come fare una vetrina: scopri tutti i segreti!

Sapere come fare una vetrina è molto importante.
La vetrina è il primo punto di contatto con i clienti e, un po’ come la copertina di un libro, spesso fa la differenza nella scelta di una persona di soffermarsi o proseguire oltre.
Per questo motivo devi organizzarla a dovere e non lasciare niente al caso!

Esporre troppo significa non esporre niente

Iniziamo con una piccola regola semplice da ricordare: la vetrina non è un posto dove mostrare tutto quello che hai a disposizione. Sovraccaricarla di oggetti finirà solo per nasconderli in un caos che disorienterà il cliente.

Il primo passo per organizzare una vetrina ben fatta è quello di selezionare: non aver paura di creare una intera vetrina che ruoti attorno anche a solo due o tre oggetti. Non importa che tutto ciò che vendi venga rappresentato.
Ricorda sempre: la vetrina non è un bignami del tuo negozio. È la tua copertina.

Cambia spesso

Che fatica fare una vetrina! Una volta finita, per fortuna puoi lasciarla così com’è per un anno o due! E invece no, a meno che tu non voglia che i tuoi clienti entrino nel tuo negozio una sola volta!

Fatti questa domanda: come sai che hai davanti un libro diverso se non cambi la copertina?
Come cambi la merce e la disposizione interna al tuo negozio, così devi cambiare la tua vetrina!
Sperimenta continuamente e gioca con gli articoli in mostra, dando risalto ogni volta a oggetti diversi!

Parti dall’obiettivo

Ok, allora diciamo che facciamo una nuova vetrina ogni settimana. Prendo due o tre oggetti ogni volta e sono a posto così? Direi di no…
Per sapere come fare una vetrina devi innanzitutto sapere da dove partire: quali oggetti seleziono? Perché proprio quelli?

Datti un obiettivo ben preciso e crea la vetrina tenendolo bene in mente: si avvicina il cambio di stagione e vuoi spingere le vendite della nuova collezione? Le festività sono alle porte e vuoi suggerire ai tuoi clienti delle particolari idee regalo?

Una volta che avrai l’obiettivo bene in mente non avrai problemi ad allestire la vetrina e potrai dare libero sfogo alla tua creatività!

Stupisci!

Eviterò di ripetere la metafora della copertina del libro, ma ad ogni modo il tuo obiettivo deve sempre essere quello di attirare l’attenzione di chi guarda.

Quando decori la tua vetrina mettici tutta la tua fantasia e, budget permettendo, valuta la possibilità di utilizzare decorazioni particolari e ricercate.
Oltre a cambiare i prodotti in mostra, ricorda di variare anche gli schemi che utilizzi per comporre la tua vetrina: varia la logica con la quale distribuisci gli oggetti in mostra.

Pianifica, pianifica, pianifica

Come abbiamo visto allestire una vetrina è una attività più complessa di quanto non sembri.
Per questo motivo è fondamentale non improvvisarla nei pochissimi tempi morti che riuscirai a ricavare tra una attività e l’altra.

Pianifica tutto per tempo e abituati a pensare oggi a ciò che farai tra tre-quattro mesi, in modo che, se dovesse capitare qualche imprevisto, tu possa avere il tempo e il modo di correggere il tiro.

 

Bene! Questo è tutto quello che avevo da dirti su come fare una vetrina!
Se questo articolo ti è piaciuto, mettilo in esposizione! Condividilo e aiuta le povere vetrine maltrattate e piene di cianfrusaglie abbandonate in esposizione da anni a tornare belle e attraenti!

Se ti è piaciuto questo post Condividilo