Nel mondo interconnesso di oggi può apparire una cosa desueta, ma in realtà sapere come distribuire volantini in modo efficace è ancora un fattore strategico e determinante per l’acquisizione di nuovi clienti.
Fino ad ora abbiamo parlato di perché fare volantinaggio porta a porta, come creare un volantino e come evitare inutili sprechi durante la distribuzione.
Dulcis in fundo, oggi trattiamo l’argomento più ostico: come effettuare nella pratica la distribuzione.
Dalla teoria alla pratica
Quale che sia il tuo ambito imprenditoriale, il volantino rimane uno strumento di grande efficacia: non sfruttarlo a dovere significa lasciare un grande vantaggio ai tuoi competitor.
Un volantino ben fatto ti permette infatti di farti conoscere dal tuo potenziale cliente e la sua natura volatile gli dona anche un grande potere virale passando di mano in mano e garantendo una grande visibilità a un prezzo estremamente contenuto.
Definire il target
Ma investire risorse in un volantino efficace, graficamente accattivante e di qualità non è abbastanza se poi non arriva nelle mani giuste.
La prima cosa da valutare se ti stai chiedendo come distribuire volantini è definire il target di riferimento: avere ben chiaro a chi ti stai rivolgendo ti darà infatti delle ottime indicazioni sul modo migliore per intercettarlo. Ad esempio: meglio una distribuzione in strada ai passanti o una porta a porta?
Il territorio
Altra competenza indispensabile per sapere come distribuire volantini nel modo migliore è quella di avere una ottima conoscenza del territorio: occorre dividere infatti il territorio in cui avverrà la distribuzione in più zone.
Questo ti faciliterà infatti sia il controllo dello stato di consegna che quello di qualità del servizio.
Divisione dei compiti
Dividere in porzioni il territorio ti permetterà inoltre di pianificare in modo più oculato la distribuzione, assegnando ciascuna zona a un team specifico.
Entrando nel dettaglio della composizione delle squadre di consegna, è molto importante identificare un capogruppo che sarà il tuo punto di riferimento all’interno del team: avere un responsabile ti consentirà infatti di delegare alcune operazioni di controllo e di semplificare le tue azioni di verifica, limitando il numero di persone con cui devi tenerti in contatto quotidianamente.
Contatta i professionisti
Come vedi i fattori da tenere in considerazione sono diversi. Chiaramente il processo qui brevemente spiegato necessita di esperienza che non sempre è già a disposizione all’interno dell’azienda.
Se vuoi essere certo di essere efficace con la tua azione, non improvvisarti conoscitore di come distribuire volantini: puoi infatti affidarti ad esperti del settore che fanno questo di professione e che possono garantirti un servizio costruito ad hoc sulle tue esigenze.
Anche un piccolo errore di valutazione può trasformarsi in un disastro dal punto di vista finanziario. Sei davvero disposto a correre il rischio?
This is it!
Siamo giunti alla fine del ciclo di articoli dedicati alla distribuzione porta a porta.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo con chi potrebbe averne bisogno: oppure stampalo e distribuiscilo a giro come un volantino!
Ora sai come farlo nel modo migliore!
Alla prossima!