Un metodo efficace per comunicare la propria identità aziendale consiste nell’attività del personal branding.
Che cos’è il personal branding? Si basa sull’ideare, strutturare, comunicare e coltivare un brand personale. Associare un’azienda ad un logo fa sì che quando si vede il brand, si pensi immediatamente alla relativa azienda. Non è solo la creazione di una marca di riconoscimento, ma anche pensare a ciò che si vuole evocare nel cliente con il proprio brand. Il personal branding è il modo tramite il quale un cliente o un partner si avvicina e sceglie quella azienda in particolare.
Obiettivo del personal branding è far emergere i punti di forza dell’azienda per contraddistinguerla in maniera univoca. Così facendo punta al brand positioning,fornendo una posizione stabile nella mente e nei ricordi dei clienti, a discapito dei concorrenti. Il personal branding mira sia ad attirare nuovi clienti, sia a portare avanti la fedeltà di quelli vecchi. Strumenti necessari per questo sono il monitoraggio e le indagini di mercato per controllare le reazioni, le tendenze e le esigenze dell’utenza.
Come fare
- Sottolineare i punti di forza della propria azienda
- Dar spazio ai propri tratti distintivi, specie se particolari, o crearsene se non ce ne sono per farsi ricordare con maggiore facilità
- Darsi degli obiettivi e raggiungerli
- Usare le conoscenze specifiche del settore
- Sfruttare i social network e il web
- Sfruttare relazioni vantaggiose
- Ripetere il proprio logo in tutti i canali e i messaggi dell’azienda così da ribadire e ricordare il legame tra azienda e quella identità
Vantaggi
La strategia del personal branding costituisce le fondamenta di ogni azione di comunicazione e marketing. Il vantaggio è quello di far riconoscere ed emergere la propria azienda tra le altre. Per ottenere questo, occorre sapersi presentare bene. Attenzione però a non esagerare nella propria presentazione dando una falsa e illusoria immagine di sé, per non avere brutte sorprese in seguito dando delusioni a chi vi aveva scelto con riscontri negativi anche economici.
Non a caso, infatti, parlando di personal branding spesso si fa riferimento al packaging, inteso come buon confezionamento di sé che colpisca e interessi i clienti, i datori di lavori e i partner.
I social media: alleati del personal branding
Per comunicare la propria identità aziendale sta diventando sempre più importante l’uso dei social media. Il personal branding deve riuscire a influenzare l’utenza e il modo migliore per riuscirci è aggregare una community, essere online e partecipare al processo che riguarda la propria identità aziendale in maniera attiva e contemporanea.
Se hai trovato utile questo articolo, diffondilo!