La comunicazione pubblicitaria è una pratica essenziale per l’esistenza di un’azienda. Individuare la pubblicità che meglio fa per te, però, non è una scelta facile. La pubblicità consente di raggiungere molteplici obiettivi aziendali: come avere nuovi clienti è sicuramente un interrogativo che ossessiona molte aziende.
Per una pubblicità efficace, quindi, occorre individuare i proprio obiettivi, sviluppare un messaggio ad hoc e adattarlo ai vari canali che si scelgono di utilizzare. La scelta di quest’ultimi è determinante.
Soprattutto se sei una PMI occorre studiare una strategia di marketing efficace per raggiungere i clienti, promuovere i propri prodotti e comunicare un’immagine positiva della propria azienda.
Come avere nuovi clienti scegliendo i giusti canali
Come detto, la scelta dei canali pubblicitari va ragionata e studiata a tavolino. In questo caso la disponibilità del budget e la definizione del target sono decisivi poiché implicano la selezione di alcuni canali e l’esclusione di altri. Questo perché i mezzi pubblicitari non sono tutti uguali. Ognuno ha dei vantaggi e svantaggi sia in termini economici, sia per quanto riguarda il grado di esposizione del messaggio e il raggiungimento dei pubblici di riferimento.
Come avere nuovi clienti? La prima cosa da fare è chiedersi se usare canali offline o canali online. In questo caso sarebbe errato pensare che la comunicazione offline sia più efficace di quella online e viceversa. Sicuramente, per individuare le modalità di trasmissione del proprio messaggio, è necessario stabilire degli obiettivi. L’ideale sarebbe sviluppare una comunicazione integrata, che vada a mixare i canali offline con quelli online.
Indubbiamente, negli ultimi periodi, le PMI hanno assistito ad un notevole cambiamento per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari. Non è una novità che i budget destinati ai canali digitali stiano aumentando ed in certi casi abbiano superato significativamente i canali tradizionali.
Canali pubblicitari offline
- Televisione: il canale di comunicazione per eccellenza, fonte di istruzione e informazione, oggi ci permette di accedere ad una grande varietà di programmi inidirizzati a tutte le fasce d’età. Chiara ed intuibile, il suo punto di forza è quello di lavorare per immagini, per questo gli spot pubblicitari riescono ad essere diretti, comprensibili e facilmente memorizzabili.
- Radio: come la televisione, è un grande classico nel panorama mediale. A tutti capita di ascoltare distrattamente un messaggio pubblicitario mentre si è alla guida della macchina. L’ascolto poco attento dell’utente porta a formulare spot pubblicitari rapidi e sintetici ma diretti e persuasivi. Come la tv, permette di raggiungere indistintamente molteplici pubblici.
- Giornale: scegliere uno spazio pubblicitario sulla carta stampata vale a dire indirizzarsi ad uno specifico pubblico di riferimento. Il mercato della carta stampata è sempre più in crisi, per questo motivo occorre bene valutare il target al quale rivolgersi.
- Fiere: le fiere, o gli eventi in generale, permettono di instaurare un rapporto diretto con il pubblico e mettere le basi per avere nuovi clienti. La possibilità di portare il tuo brand in un grande evento ti permette di misurarti in prima persona con i competitors e con i bisogni dei consumatori. Questi vantaggi hanno, però, dei costi molto elevati.
- Affissioni: attraverso questo canale pubblicitario è possibile diffondere il proprio messaggio sia su scala locale che nazionale, posizionando l’affissione in luoghi strategici dove il target di riferimento è facilmente raggiungibile.
- Volantini, brochure: questi canali permettono di dare informazioni molto dettagliate sul prodotto/servizio attraverso fotografie e didascalie. L’economicità è sicuramente un vantaggio da non sottovalutare.
Gli strumenti tradizionali si sono contaminati con quelli digitali, dando vita a linguaggi ed esperienze innovativi.
Canali pubblicitari online
- Social Network: gli strumenti messi a disposizione da questi nuovi canali permettono di raggiungere una molteplicità di pubblici e a costi relativamente bassi. In questo contesto la viralità e la persistenza sono sicuramente dei fedeli alleati, ma il sovraffollamento di informazione richiede delle tecniche strategiche perfezionate per dare visibilità ai propri contenuti.
- Sito web: questo canale è la vetrina della tua azienda, per questo motivo deve essere curata nei minimi dettagli al fine di risultare credibile e professionale. Un sito web permette un incontro diretto tra cliente e azienda. Oltre a fungere da vetrina pubblicitaria per il brand, permette di incanalare l’utente direttamente in un percorso verso l’acquisto.
- Blog: come il sito web, può fungere da collegamento diretto tra azienda e cliente. Il blog può appartenere all’azienda stessa o può appartenere a figure esterne che però hanno una grande influenza sociale. In questo senso la voce autorevole di chi parla del tuo prodotto attraverso il blog è determinante.
- Banner: i banner sono degli annunci pubblicitari posti sui motori di ricerca, sui siti, sui social networks ecc. Visivamente possono essere pensate come delle finestre che si aprono mentre navighiamo online.
- Newsletter: questo canale è particolarmente efficace sia per mantenere i clienti già fidelizzati sia per avere nuovi clienti. La sua funzione è di carattere prevalentemente informativo: ha il compito di informare i clienti sui nuovi prodotti, sconti e promozioni. La newsletter consente di veicolare messaggi personalizzati indirizzandosi ad un preciso cliente.
Inoltre non dimenticare il fatto che rivolgersi direttamente ai consumatori fornendogli contenuti personalizzati è sinonimo di attenzione e cura verso al cliente.
Come già detto gli strumenti ci sono e anche in abbondanza. Sta a te decidere il migliore in base al tuo budget e al tuo target di riferimento. Per sceglierne il giusto mix non esitare a contattare un esperto come Oscard.