Ti sei mai chiesto come aumentare le vendite? In un periodo come quello attuale, nel quale centri commerciali e negozi online sembrano farla da padroni, adottare alcune tecniche per aumentare le vendite può darti una marcia in più.
E se ti dicessi che il modo in cui disponi la merce all’interno del tuo negozio ha una influenza sul tuo fatturato?
Organizzare la disposizione dei prodotti in un punto vendita può apparire una operazione banale e senza alcun bisogno di studio o pianificazione. In fondo si tratta solo di prendere gli oggetti, appoggiarli sulle mensole e aspettare che qualcuno passi a comprarli, giusto?
Niente di più sbagliato!
Aree bianche, nere e grigie!
Occhio alle zone del tuo negozio se vuoi aumentare le vendite!
Forse ti stupirà scoprirlo, ma gli spazi del tuo negozio non sono tutti uguali.
Devi iniziare anzi a immaginare la pianta del tuo punto vendita come una mappa caratterizzata da aree diverse e di diversa importanza.
Queste aree vengono comunemente identificate come aree bianche (ad alta vendibilità), aree nere (a scarso rendimento) e aree grigie (intermedie).
La nomenclatura utilizzata è abbastanza intuitiva da far capire subito su quali aree puntare e dove posizionare gli oggetti per aumentare le vendite.
Non sottovalutare l’ordine di lettura
Sapere dove cadrà l’occhio del cliente appena entrato nel tuo punto vendita può aiutarti a capire come disporre i tuoi prodotti. Ma siamo in grado di fare una previsione del genere?
In realtà sì e in modo anche piuttosto semplice!
L’occhio umano tende infatti a seguire un ordine ben preciso quando deve “scansionare” un luogo ed è esattamente lo stesso che utilizza per leggere una pagina: dall’alto verso il basso, da sinistra verso destra.
Metti i marchi noti in prima linea
Alcuni negozianti pensano che un prodotto noto non necessiti di essere esposto.
Non fare mai questo errore: aiuta il cliente e facilita la sua esperienza d’acquisto. Non trasformarla in una sorta di caccia al tesoro, anche perché spesso e volentieri il cliente non verrà a chiederti niente e cercherà visivamente la conferma che hai ciò che lui sta cercando.
Se vuoi aumentare le vendite fai in modo che i marchi noti, quelli ad alta vendibilità, non rimangano nascosti, ma siano esposti fieramente in prima linea nelle aree bianche. Sono loro i vostri condottieri, che con la loro notorietà attrarranno i clienti e traineranno le vendite anche dei prodotti più deboli.
Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!Unisci i puntini (un po’ di neuromarketing)
Seguendo quanto abbiamo detto finora, hai già degli importanti elementi per procedere con la disposizione della merce.
Ad esempio, non è una buona idea mettere i tuoi prodotti di richiamo a destra.
Considera questo caso: il cliente entra nel tuo punto vendita, istintivamente vuole delle conferme, vuole identificare elementi familiari che lo facciano sentire a suo agio. Si guarda attorno e cerca le marche note, inizia a scansionare il tuo punto vendita seguendo una abitudine che ha sviluppato sin dalle elementari, guarda da sinistra verso destra, e lo fa velocemente.
E’ inconsciamente ansioso, ha bisogno di conferme, a metà negozio vede il primo marchio, la sua prima esigenza (sicuramente inconscia), quella di capire se sei un punto vendita affidabile, se puoi soddisfare i suoi bisogni, viene soddisfatta; si rilassa ed inizia a prestare attenzione a tutto il resto.
Tutto quello quello che ha visto prima di soddisfare il suo primo bisogno non è importante, non ci ha prestato attenzione, non l’ha memorizzato e tu hai perso una eccellente occasione di far notare i tuoi prodotti.
Posiziona i prodotti di richiamo a sinistra: il cliente li vedrà per primi e poi proseguirà comunque verso destra per vedere tutto il resto ma con uno spirito diverso.
Sorprendi i clienti
Il tuo negozio non è un supermercato dove vuoi che tutto resti sempre allo stesso posto per trovarlo velocemente e andare oltre. Quando un cliente entra nella tua attività, dopo aver soddisfatto la sua necessità di sicurezza, vuole esplorare il tuo negozio e scoprire cose nuove.
Sorprendilo variando la disposizione dei prodotti ed evita di rendere la sua esperienza noiosa e prevedibile.
Pensa al tuo negozio come a una tela sulla quale puoi dipingere a piacimento: sperimenta, gioca con le disposizioni e tieni sempre d’occhio i risultati che ottieni nel bene e nel male.
Ora che hai scoperto come aumentare le vendite grazie ai segreti della disposizione nel punto vendita niente potrà più fermarti!
Se questo articolo ti è stato utile condividilo e rendi il mondo un po’ più caoticamente ordinato!