Si sta avvicinando il giorno delle attesissime elezioni. Impegni, imprevisti e ansia aumentano a vista d’occhio. Ti sono vicina! Sarà sempre più impegnativo… Ma con le basi giuste il tuo percorso sarà molto più semplice.
Non ti lascio da solo nella tua battaglia, ho raccolto in questo articolo qualche informazione che ti sarà utile nella tua campagna politica.
Che cos’è una campagna politica
Partendo con una definizione da dizionario, la campagna politica o elettorale è il termine con cui si indica quel periodo di tempo in cui partiti, liste e candidati fanno propaganda politica per guadagnare voti e consenso, con l’obiettivo di vincere le elezioni.
Affinché la tua campagna politica risulti vincente, è necessario che i tuoi contenuti siano validi. Per definirli e trovare le modalità corrette per diffonderli, hai sicuramente bisogno di un piano di comunicazione e di una strategia di marketing preliminare… per tua fortuna sei capitato in un articolo del blog di Oscard!
Definisci in maniera forte il tuo posizionamento politico. È importante avere uno stile singolare, comunicare in modo originale contenuti innovativi. Insomma, differenziarsi dai concorrenti! Ad esempio, avere un tuo slogan come leitmotiv della tua campagna politica può aiutare a rappresentarti in maniera più diretta e immediata.
Timing della campagna politica
La campagna politica inizia 30 giorni prima del voto, e si conclude alla mezzanotte del penultimo giorno prima di quello in cui si vota, affinché ci sia un giorno di riflessione con l’entrata in vigore del silenzio elettorale.
Questo vale solo come definizione; in realtà, da bravo politico, non dovresti sottovalutare il fattore tempo, e iniziare la tua campagna politica mesi prima del voto. Ancora meglio sarebbe considerarla uno status “permanente”: dovrebbe durare 365 giorni l’anno.
Ci vuole tempo per analizzare la situazione, fare di te una persona percepita come affidabile, costruire il messaggio principale e fissarlo nella mente degli elettori!
Hai molti strumenti a disposizione!
È importante che consideri il contesto nel quale ti trovi ad operare: a livello locale, regionale o nazionale? Strumenti e modalità della campagna politica vanno calibrati in base alla realtà con la quale ti stai misurando. Devi mostrate di conoscere e capire a fondo mentalità, abitudini e problemi delle persone.
E ricorda che le promesse elettorali sono importantissime per gli elettori, purché non siano a vuoto ma sostenute dalla pratica!
Per aiutarti a conoscere esigenze, percezioni e emozioni dei cittadini hai a disposizione strumenti di monitoraggio come ad esempio i sondaggi elettorali, il social e web listening e le analisi dei trend.
Sulla base di queste informazioni puoi capire dove e come orientare la tua campagna politica.
Devi capire quali canali sono i più adatti per veicolare il tuo messaggio al giusto pubblico, in modo da evitare di perdere tempo e risorse inutilmente.
Per una campagna politica equilibrata, l’ideale sarebbe utilizzare e coordinare sia gli strumenti online che quelli offline, cercando di mantenere chiaro e definito un unico tone of voice. Spazia tra:
- comizi
- partecipazioni a trasmissioni televisive/radiofoniche e a eventi
- interviste
- web
- social media
- spot
- affissione di manifesti
- consegna di gadget
- porta a porta (ad esempio, volantinaggio)
Fai in modo di essere sempre pronto per i momenti di crisi …perché arriveranno nel corso della campagna politica! È importante che tu non risponda di pancia e abbia già preparato un piano di crisi strategico da mettere in atto.
Ma non aspettare un momento di panico per chiedere aiuto: contattaci adesso e parliamone insieme!
Continua a seguirci sul blog di Oscard per altri aggiornamenti sul marketing politico.
#trustyourself!